November Porc questo weekend a Polesine

SMA MODENA
lombatti_mar24
porc

La seconda tappa di November Porc … speriamo ci sia la nebbia!! a Polesine Parmense si avvale di un paesaggio irripetibile, quale l’argine del Grande Fiume, che subirà una piacevole …. invasione da oltreconfine, con una ottantina di spagnoli in viaggio organizzato (e non solo).

Il titolo “Ti cuociamo “Preti e Vescovi”, che caratterizza questo appuntamento (venerdì 13, sabato 14 e domenica 15 novembre) prende lo spunto dal maxisalume che viene distribuito domenica pomeriggio, ovvero il Pretone che i maslèn locali stanno preparando, e che in altre zone è definito Cappello del Prete. Si ricorda come in ognuna delle quattro tappe di November Porc, venga realizzato uno dei salumi che caratterizzano il territorio e che sono sempre stati considerati i “parenti poveri” del Culatello di Zibello DOP. E proprio la Strada del Culatello di Zibello, assieme al Consorzio Antichi Produttori di Culatello e Spalla Cruda, ha ideato e organizzatoNOVEMBER PORC, per valorizzare territorio e prodotti, avvalendosi del sostegno dei Comuni interessati, del patrocinio della Provincia di Parma e dell’apporto della Regione Emilia Romagna.

A POLESINE PARMENSE la kermesse inizia venerdì sera con un appuntamento gastronomico dedicato a Birra (Menabrea è diventata birra “ufficiale” della manifestazione), Fortana del Taro e Maiale, nel PalaPo, in cui si potranno assaporare gustose pietanze accompagnate dalle performance di gruppi musicali.

Sabato 14 alle ore 10, c’è l’apertura ufficiale del mercato dei prodotti tipici con un mix di specialità locali (fra cui Culatello di Zibello Dop, Parmigiano Reggiano, pesce gatto del Po) e quelle provenienti da tante Regioni italiane. Così si potranno acquistare vino, olio e zuppe di legumi dell’Umbria, lardo, formaggio e testaroli liguri, riso e salame di Pavia, prodotti a base di Lavanda da Brescia, Cioccolato e torrone pavesi, Pizza farcita romana, Fritto misto all’ascolana, Gorgonzola lombardo, Cioccolato del Piemonte, Tortelli mantovani, Formaggi di Brescia e Taleggio bergamasco, Focaccia ligure, Formaggi e Risotto al Castelmagno, senza trascurare il Croccante Tradizionale di Fiumalbo (Modena) e l’Aceto Balsamico. Birra Menabrea ha un proprio gazebo in cui è possibile “verificare” la proposta del produttore biellese che sostiene “Birra Menabrea dà gusto a November Porc”.

C’è anche il punto vendita dei gadget della rassegna (tutti “targati” Pigly), quindi felpe e magliette, ma anche Sabbiarelli e cappellini, magnete e grembiule. Oltre alla nuova “LINEA NEBBIA”, lanciata per l’edizione 2015. Per gli impazienti c’è il “negozio virtuale” per gli acquisti sul web: npstore.novemberpoc.it.

E dal web viene anche un forte gradimento: dal primo novembre a mercoledì 11, si sono avute 27.526 aperture del sito, di cui il 65% da mobile (cellulari, tablet).

Dalle ore 10 è possibile compiere una gita (a pagamento) sul Grande Fiume grazie agli Aironi del Po. Si parte ogni ora dall’attracco di Polesine fino alle ore 16 (prenotazioni al 3385951432 –anche domenica 15).

Da sottolineare che 75 spagnoli, di una importante azienda della terra del Flamenco, saranno a November Porc sin da sabato. Ma non faranno tardi a cena nel prestigioso relais, perché domenica 15 parteciperanno alla GYMKHANA, ovvero alla Caccia al Tesoro ambientata in riva al Po. Divisi in 6 gruppi si confronterenno su specifiche “prove” a punti. Ad esempio, dovranno cercare tutte le informazioni sul vino Cigno Nero (10 punti), si accumuleranno 2 punti per il nome della mascotte di November Porc, altri 10 punti si acquisiranno portando una fetta di Strolghino, una di Culatello di Zibello e una di Prosciutto, mentre 5 arrivano sul “quadernetto” (di cui saranno dotati), per chi scriverà in maniera corretta cos’è e il motivo del nome del Parmigiano Vacche Rosse. E non solo. In una parola è una forte promozione dei prodotti e del territorio, oltre alla dimostrazione come ormai November Porc è diventato un “prodotto turistico” internazionale.

Alle ore 11 di sabato 14 novembre ci sarà l’inaugurazione e dalle ore 12 si può pranzare nella capiente tensostruttura.

Nel pomeriggio si potrà assistere a “il Prete come si fa?” dimostrazione pratica della lavorazione del salume protagonista della tappa che nel frattempo comincerà a bollire in formato gigante nella vasca appositamente collocata sulla sponda del Grande Fiume, inoltre si terrà una dimostrazione della lavorazione del Culatello di Zibello.

In serata avrà inizio la FESTA GIOVANE, con le pietanze tipiche della Bassa ed i panini e la birra (Menabrea) del Mc Porc che accompagneranno la diretta live di Radio Bruno e le esibizioni musicali dal vivo.

Per i tanti camper in arrivo, Polesine ha riservato parcheggi in via Roma (adiacente alle Poste) e in via Boito. Ogni domenica c’è un servizio di Bus navetta da Parma (ore 9:45 -(area piattaforma dei bus extraurbani della stazione FS) e ritorno (ore 17:30), con i mezzi dei Fratelli Lombatti (riconoscibili per l’immagine di Pigly) però solo su prenotazione ai numeri della Strada del Culatello 0524 939081 e 0524 99131.

Da non dimenticare l’acquisto dei biglietti (1 Euro) dellaNOVEMBER PORC Lottery per partecipare alle tre estrazioni settimanali (oltre 75 premi – i primi 25 sono controllabili su www.novemberporc.it) e a quella finale del 30 novembre.

Infine, si può fare beneficenza divertendosi con il “Tiro al Salame”, a cura del Circolo Cultori ed Estimatori del Suino.

E poi, appuntamento a domenica 15, dove, fra l’altro verrà distribuito il PRETONE che potrebbe superare i 400 chili.