Nuova rotatoria in Piazzale Barbieri

SMA MODENA
lodi1

Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
13/05/2010
h.15.40

L’Amministrazione Comunale di Parma è da anni impegnata nel miglioramento della rete viabilistica comunale e nella sua messa in sicurezza. La regolamentazione a rotatoria delle intersezioni ha prodotto risultati importanti sia in termini di sicurezza che di fluidità del traffico.
È dei giorni scorsi il completamento dei lavori di due importanti rotatorie, la prima in piazzale Barbieri e la seconda tra viale dei Mille e viale Vittoria in corrispondenza di via della Salute. All’incrocio di importanti strade cittadine (viale Caprera, via Solari, viale della Villetta, via La Spezia, via Volturno, viale dei Mille, viale Vittoria e strada Bixio) Piazzale Barbieri è stata oggetto nel 2009 di una campagna di rilievo del traffico condotta negli orari di maggior transito di veicoli.
La nuova rotatoria di piazzale Barbieri è stata realizzata nell’area già occupata dalla sede carrabile, ad eccezione di piccoli tratti adiacenti alla zona dei cancelli. Novità importante è la bretella di svolta a destra da viale Caprera in direzione viale Vittoria, che consente ai veicoli provenienti da Ponte Italia e diretti in viale Vittoria di non entrare nella rotatoria, alleggerendo la rotatoria stessa di un notevole volume di traffico e limitando la formazione di incolonnamenti su viale Caprera.
Al centro della rotatoria un’isola delimitata da cordoli in granito bianco larghi alti 25 centimetri che sarà riempita con terra da coltivo. Un nuovo impianto semaforico è in funzione per regolare l’uscita su piazzale Barbieri degli autobus uscenti dall’Oltretorrente. Il costo totale dei lavori è stato pari a 400mila euro.
Funzionalità, sicurezza e scorrevolezza – sottolinea l’assessore ai Lavori Pubblici Giorgio Aiello sono i criteri di progettazione della nuova rotatoria di piazzale Barbieri di cui i parmigiani possono beneficiare già da alcuni giorni. Ringrazio i tecnici del Comune e le imprese esecutrici, ma soprattutto ringrazio il collega Davide Mora e il Settore Viabilità per gli studi effettuati nei mesi scorsi che hanno consentito una progettazione attenta e calibrata alle esigenze del traffico veicolare come pure al transito di pedoni e ciclisti”.