“Nuovi poveri: la crisi e la capacità di risposta”

SMA MODENA
lodi1

09/04/2013
h.11.40

Chi sono i nuovi poveri nella nostra città? E quali strategie possibili per reinventarsi un futuro lavorativo?
L’11 aprile, ai Voltoni del Guazzatoio, in Pilotta, il seminario “Nuovi poveri, la crisi e le capacità di risposta” accende i riflettori sulle povertà nella Parma di oggi. Impoverimento, lavoro sociale e disattivazione sono le parole chiave intorno alle quali si tesseranno i ragionamenti.
Due i momenti previsti: dalle 14.30 una prima parte, dedicata prevalentemente agli operatori del sociale, pubblico e privato, che si confronteranno sulle pratiche di contrasto alla povertà che escono dalle righe dei protocolli convenzionali.
Dalle 17.30 seguirà “Viaggio nei processi di impoverimento”, un dibattito pubblico aperto alla cittadinanza. Due gli interventi previsti: Giovanni Battista Sgritta, Sapienza di Roma – facoltà di Scienze statistiche, parlerà de “L’Italia, i processi di impoverimento, le risposte che mancano” e, a seguire, la presentazione dell’indagine “Emporio. Storie di lavori interrotti e mai cominciati” che racconta come a impoverire oggi siano nuove fasce della popolazione. Le sociologhe Vincenza Pellegrino e Marina Mastropierro, attraverso la loro ricerca, offrono un’istantanea drammatica: non siamo più di fronte ai poveri cronici ma ai working poor che sono i lavoratori precari, i genitori separati, i cinquantenni espulsi dal mercato del lavoro. Gente con capacità, competenze e alti profili culturali. Persone che non chiedono, perché si vergognano ma hanno un estremo bisogno d’aiuto.
I lavori si concluderanno alle 19.30 con un aperitivo.
Il seminario è organizzato dalla rete delle associazioni del progetto “Volontari per il lavoro” in collaborazione con l’Università degli studi di Parma e ha il patrocino di Comune di Parma, Provincia di Parma e Regione Emilia Romagna.