
26/08/2011
h.13.50
Da lunedì 29 agosto entrano in vigore i nuovi ticket sanitari per farmaci, visite ed esami specialistici imposti dalla manovra del Governo.
La Regione Emilia-Romagna, come noto, ha scelto di non applicare il ticket di 10 euro per tutte le prestazioni e per tutti i cittadini, ma di prevedere un sistema più equo con ticket differenziati in base al reddito, che il cittadino dovrà autocertificare. Sono inoltre confermate tutte le attuali esenzioni.
Ecco cosa occorre fare, fin da subito, anche se non si ha bisogno di usufruire di prestazioni specialistiche o di acquistare farmaci.
Ogni cittadino non esente e con reddito familiare inferiore a 100.000 euro deve autocertificare il proprio reddito compilando un apposito modulo.
In questo modo ciascun cittadino sarà in possesso del modulo con cui accedere a tutti i servizi, unitamente alla prescrizione (ricetta). I dati dell’autocertificazione saranno registrati nell’anagrafe sanitaria con il relativo codice di fascia di reddito, che a regime sarà automaticamente riportato in ogni prescrizione. In fase di avvio, tale codice potrà essere riportato manualmente su ogni ricetta, nell’apposito spazio previsto per le esenzioni, dallo stesso cittadino. I moduli sono scaricabili dai siti www.ausl.pr.it e www.saluter.it o disponibili in tutte le sedi dell’AUSL di Parma e nelle farmacie.
I moduli sono anche disponibili nelle sedi di patronati sindacali e Caaf, la cui lista è consultabile sul sito www.saluter.it. La compilazione può essere fatta presso tutti gli sportelli in cui si effettuano le procedure per esenzione ticket (Azienda Usl e Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, patronati, Caaf, associazioni di categoria, farmacie, centri privati accreditati).
In alternativa, i moduli di autocertificazione possono essere inoltrati autonomamente dai cittadini agli uffici Ausl. In questo ultimo caso, la copia del modulo di autocertificazione dovrà essere trasmessa, insieme alla copia del documento di identità, tramite posta ordinaria, fax o posta elettronica certificata (PEC), al Dipartimento Cure Primarie del proprio Distretto di residenza o domicilio, ai seguenti riferimenti:
Dipartimento Cure Primarie Distretto di Parma:
Indirizzo postale: viale Basetti 8 – Parma
Fax: 0521 393627
PEC: Dip_curepr_parma@pec.ausl.pr.it
Dipartimento Cure Primarie Distretto di Fidenza
Indirizzo postale: Via Don Tincati 5 – Fidenza
Fax: 0524.515669
PEC: Dip_curepr_fidenza@pec.ausl.pr.it
Dipartimento Cure Primarie Distretto Sud-Est
Indirizzo postale: Via Roma 42/1 – Langhirano
Fax: 0521.853992
PEC: Dip_curepr_Langhirano@pec.ausl.pr.it
Dipartimento Cure Primarie Distretto Valli Taro e Ceno
Indirizzo postale: Via Benefattori 12 – Borgotaro
Fax: 0525.970276
PEC: Dip_curepr_Borgotaro@pec.ausl.pr.it
Si ricorda che fino al 17 settembre 2011, se il cittadino si presenta ai servizi specialistici o alle farmacie sprovvisto dell’autocertificazione gli viene comunque garantita la prestazione, riceverà il modulo di autocertificazione e il materiale informativo e avrà 60 giorni di tempo per regolarizzare la propria autocertificazione e il pagamento del ticket.
“Per consentire l’introduzione dei nuovi ticket senza creare ulteriori disagi ai cittadini, le due Aziende sanitarie parmensi hanno provveduto tempestivamente ad aggiornare i propri sistemi informativi e a formare i propri operatori” affermano i Direttori Generali di AUSL e Azienda Ospedaliero-Universitaira di Parma Massimo Fabi e Leonida Grisendi.
Nei giorni scorsi si è provveduto a condividere il percorso dell’applicazione dei nuovi ticket con i rappresentanti di organizzazioni sindacali e delle farmacie, con i quali sono stati siglati accordi e intese, e con i centri privati accreditati. Oggi (26/8) la Direzione dell’Ausl incontra i rappresentanti sindacali di medici di medicina generale, pediatri di libera scelta e specialisti ambulatoriali per condividere anche con questi professionisti le nuove misure.
Inoltre, da questo fine settimana le due Aziende sanitarie hanno avviato una campagna di informazione ai cittadini, che prevede, oltre a spazi sui media locali, la distribuzione di migliaia di locandine e opuscoli nei Cup e ambulatori aziendali, nelle farmacie, ai patronati, Caaf e centri privati accreditati.
Per ogni informazione, i cittadini possono consultare il sito regionale www.saluter.it, oppure i due siti delle Aziende sanitarie parmensi www.ausl.pr.it, www.ao.pr.it, E’ possibile anche telefonare al numero verde del Servizio sanitario regionale 800.033.033, dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 17,30 e il sabato dalle 8,30 alle 13.30.