
C’è un marchio italiano che da più di 12 anni è sempre sul podio nella partita più difficile delle Olimpiadi, quella per garantire soccorsi sicuri e veloci agli atleti in gara. Si tratta del marchio Spencer, azienda emiliana leader mondiale nella produzione di presidi medicali per l’emergenza, che anche nel 2016 fornirà al Comitato Olimpico gli strumenti per “mettere al sicuro” le gare a Rio de Janeiro.
Barelle, tavole spinali, barellini e basket da trasporto sono fra i dispositivi più importanti nelle mani dei volontari e degli operatori sanitari che devono occuparsi degli atleti e della loro incolumità. I prodotti Spencer, dopo essere stati protagonisti nella finale degli Europei di Rio 2016, saranno al fianco degli sportivi dal 5 al 21 agosto. Con la sua vocazione mondiale però, Spencer è al fianco dei soccorritori e dei pazienti soccorsi in più di 180 paesi. Con un catalogo che contiene 1.700 prodotti per l’emergenza sanitaria – dalla barella autocaricante ai ventilatori polmonari – e altrettanti prodotti per l’home care e la cura della salute, l’azienda che ha sede principale a Collecchio può vantare diversi distributori e filiali nei 5 continenti.
Spencer partecipa alle Olimpiadi per quanto riguarda i sistemi di evacuazione, sanitari e di trasporto degli sportivi infortunati da Atene 2004, e da allora non ha saltato nessuna edizione, includendo le olimpiadi invernali di Torino 2006 e Sochi 2014. Alta tecnologia, qualità, semplicità e resistenza sono le caratteristiche che hanno portato servizi sanitari, ambulanze e ONG a scegliere Spencer come partner tecnico e fornitore.
Cristiano Ronaldo (durante gli Europei 2016), Valentino Rossi, Robert Kubica, Marc Marquez, Shevchenko, Robby Keane, Van Persie e tantissimi altri sportivi sono stati soccorsi con barelle e dispositivi Spencer; un marchio italiano che aiuta a salvare vite in tutto il mondo, dall’Australia fino al Cile. Dal centro direzionale di Collecchio partono ogni anno più di 500.000 prodotti e dispositivi medicali per il trasporto, l’immobilizzazione e la cura dei pazienti, destinati a tutti i paesi del mondo. Quindi, oltre a garantire una Olimpiade sicura agli sportivi, Spencer aiuta i sanitari, i vigili del fuoco e i soccorritori di tutto il pianeta a svolgere al meglio il loro difficile lavoro quotidiano. Perché la gara per salvare vite è la gara più importante a cui si possa partecipare.
I NUMERI DI SPENCER ITALIA – Spencer è una azienda innovativa nel mondo dell’emergenza, fondata nel 1989 da Luigi Cesare Pizzi Spadoni. Da allora l’azienda di Collecchio (Parma) risponde ad ogni esigenza dei soccorritori di tutto il mondo con rapidità, qualità, resistenza e semplicità. Il 12% del suo fatturato è investito in ricerca e sviluppo e l’azienda opera sul territorio parmense impiegando 120 dipendenti. Il suo catalogo – 1.700 prodotti – viene commercializzato in tutto il mondo da rivenditori esclusivi e succursali ufficiali. Spencer ha sedi in Turchia, Cina, Sud Est Asiatico, Spagna, Sudamerica e India. Nel 2015 l’azienda ha venduto 500.000 prodotti che dal centro operativo di Collecchio sono arrivati praticamente in tutto il mondo.