Omaggio a Don Filippo Borbone a Palazzo Bossi Bocchi

SMA MODENA
lodi1

In occasione del 250° anniversario della scomparsa del duca don Filippo Borbone (Madrid 1720 – Alessandria 1765) la delegazione FAI di Parma, in collaborazione con Fondazione Cariparma e il Centro Studi e Valorizzazione per le residenze ducali di Parma e Piacenza, propone (domenica 29 novembre, alle ore 16 a Palazzo Bossi Bocchi, ingresso libero) “Omaggio a Don Filippo”, pomeriggio articolato in una conferenza e in una visita guidata dedicate a questa figura chiave dell’epoca aurea del Settecento parmense.

 Relatore dell’incontro sarà Alessandro Malinverni, delegato alla cultura del FAI e autore del saggio Don Filippo: il duca dell’«Atene d’Italia» (nel volume sul Settecento della Storia di Parma MUP) che ripercorrerà i momenti salienti della vita del duca don Filippo Borbone trascorsi tra Madrid, i campi di battaglia europei e Parma, affrontando in particolare il suo rapporto con le arti.

 A seguire Francesca Magri, responsabile delle Collezioni d’arte di Fondazione Cariparma, e Carlo Mambriani, docente di Storia dell’Architettura presso l’Università degli Studi di Parma, illustreranno ai presenti sia alcuni deicapolavori custoditi a Palazzo Bossi Bocchi riconducibili a don Filippo sia il videodedicato ai festeggiamenti per le sue nozze con Luisa Elisabetta nel 1739, realizzato in occasione della mostra “Fuochi di gioia e lacrime d’argento”, curata da G. Fiaccadori, A. Malinverni e C. Mambriani nel 2010 a Palazzo Bossi Bocchi.

 Con questo incontro prosegue la sinergia tra FAI e Fondazione Cariparma, quest’ultima in veste di istituzione che negli ultimi anni ha favorito la riscoperta di un’epoca chiave per i ducati parmensi, promuovendo due importanti esposizioni (oltre a quella già ricordata, “Guglielmo Du Tillot, regista delle arti nell’età dei Lumi”) e tre convegni internazionali di studi dedicati a Luisa Elisabetta, Du Tillot e Isabella di Borbone.