
23/05/2012
h.16.20
ParmaGaily, la finestra sul mondo gay, lesbo, trans e bisex di Parma.
Pioggia di incontri nei prossimi giorni all’avvicinarsi del pride nazionale del 9 giugno a Bologna. Domani pomeriggio si parlerà di omosessualità e identità sessuale nelle diverse culture (ore 15, Urban Center di Sala Borsa, p.za Nettuno) e di difesa dei diritti delle persone Lgbt (lesbiche, gay, bisex e transessuali) nei diversi paesi del mondo (ore 17, Facoltà di scienze politiche, Strada maggiore, 45). A questa seconda iniziativa, organizzata insieme ad Amnesty International, partecipa anche il presidente nazionale Arcigay, Paolo Patanè. Alle 21 “L’amore autentico. A tu per tu con due madri cristiane di ragazzi gay”: cineforum con proiezione del documentario della regista Lidia Borghi (Cassero di v. Don Minzoni, 18).
Venerdì, il pezzo forte della giornata è il convegno “Persone Lgbt e mercato del lavoro: analisi, sfide e prospettive per una piena e buona inclusione” con il segretario della Cgil Susanna Camusso (vd. programma in calce). Saranno illustrati i risultati, in parte inediti, delle più recenti indagini su omosessuali e mondo del lavoro. All’incontro parteciperanno anche alcune aziende, tra cui Ikea, presente con l’amministratore delegato di Ikea Italia Lars Petterson, e Virgin Active con il responsabile comunicazione Anass Allouch. Esperti affronteranno il tema sul piano sociologico, psicologico e giuridico (ore 9 – nb: non 9,30 come erroneamente indicato nei programmi cartacei! – , Cappella Farnese, Palazzo D’Accursio, p.za Maggiore 6). Tra gli interventi in programma anche quelli di Ivan Scalfarotto, a capo di Parks (rete di aziende italiane gay-friendly), e l’assessore alle pari opportunità della Regione Emilia-Romagna Donatella Bortolazzi. L’iniziativa gode del contributo di Cgil, Ikea, Legacoop, Parks e Virgin Active (ulteriori info per le redazioni: Michele Giarratano, cell. 320 3591567). Nel tardo pomeriggio altri due incontri quasi in contemporanea: uno sul coming-out all’interno delle relazioni familiari eterosessuali, con figli, ex e nuovi partner (ore 18, Cassero di v. Don Minzoni 18), e uno per presentare il libro “L’occasione fa l’uomo laico” (Ed. Elmi’s World) di Francesco Belais (ore 18:30, libreria Igor, v. San Petronio Vecchio 3).
Sabato mattina si riparte rincorrendo il pallone, con il Torneo di calcio a 5 contro l’omofobia, organizzato da Boga calcio (associazione Lgbt) in collaborazione con Aics (Torreverde, v. Lame 298, Castel Maggiore – ufficio stampa Serafino D’Onofrio (Aics), cell 320.4731750). La discussione continuerà invece con il convegno sulla famiglia che cambia che vede la partecipazione di accademici del mondo della psicologia e della pedagogia (ulteriori info per le redazioni: Ilaria Trivellato, cell. 349 0094 563). Nel pomeriggio, ultimo appuntamento del ciclo “Volando sopra l’arcobaleno” con letture e laboratori creativi per bimbi dai 3 ai 6 anni, a cura delle educatrici Nicoletta Portavia e Manuela Fontana, (ore 16, Cassero di via Don Minzoni 18 – partecipazione gratuita ma iscrizione necessaria: tel. 051.0957214, o mail: doc@cassero.it).
Nel frattempo, a Ferrara, si tiene la presentazione dell’ultimo saggio sugli stregoni che ancora nel 2012 propinano terapie anti-omosessualità: “Curare i gay? Oltre l’ideologia riparativa dell’omosessualità” con gli autori Paolo Rigliano, Federico Ferrari e Jimmy Ciliberto (ore 17, libreria Mel Bookstore, p.za Trento e Trieste, Ferrara).
Per finire, mercoledì 30, di nuovo un documentario, “Due volte genitori”, sulle famiglie che affrontano il delicato coming-out dei figli. Il film indaga il percorso dei papà e delle mamme, il loro disagio nell’affrontare una realtà diversa dalle aspettative, e il loro “ricominciare ad essere genitori una seconda volta e rimettersi in gioco” spiegano gli organizzatori. Intervengono il regista Claudio Cipelletti e Rita De Santis, presidente Agedo (genitori di omosessuali). (ore 20:30, Cassero di v. Don Minzoni 18 – info per le redazioni: Flavia Madaschi, cell. 338 1869 101).
Programma del convegno “Persone Lgbt e mercato del lavoro”, ven. 25, Cappella Farnese
ore 9.00
Saluti:
Donatella Bortolazzi, assessore pari opportunità Regione Emilia Romagna
Giuliano Barigazzi, assessore cultura Provincia di Bologna
Michele Giarratano, Giuridico Cassero
Susanna Camusso, Segretario Generale CGIL
ore 10:00-13:00
Sezione I: “Lavoro e minoranze sessuali in Italia: il contributo degli studi sociologici,
psicologici ed organizzativi”
Introducono e moderano il prof. Luca Pietrantoni e il dott. Raffaele Lelleri
Intervengono sul tema:
– Prof. Marzio Barbagli, sociologo
– Dott. Raffaele Lelleri, sociologo
– Dott.ssa Beatrice Gusmano, Centro Studi interdisciplinari di Genere- Università degli Studi di Trento; Avvocatura per i diritti LGBT – Rete Lenford
– Dott. Angelo Benozzo, università della Valle d’Aosta
– Dott. Luca Trappolin, università degli studi di Padova
– Prof. Luca Pietrantoni, Alma Mater Studiorum Bologna
ore 15.00-17:00
Sezione II: “La tutela dei lavoratori lgbt in Europa e in Italia”
sezione accreditata per la formazione continua degli Avvocati – n. 2 crediti formativi
Introduce e modera l’Avv. Michele Giarratano, Giuridico Cassero – foro di Bologna
Intervengono sul tema:
– Prof. Avv. Laura Calafa’, università degli Studi di Verona
– Prof. Avv. Marco Balboni, Alma Mater Studiorum di Bologna –Facoltà di Scienze Politiche di Forlì
ore 17.30-19:30
“Buone Prassi per la tutela e la valorizzazione dei lavoratori lgbt”
Tavola rotonda moderata dal Dott. Rosario Murdica. Isfol – Arcigay
Introduce:
– Prof. Stefano Basaglia, Università di Bergamo e Osservatorio sul Diversity Managment, SDA Bocconi
Intervengono:
– Prof. Massimiliano Monanni – Direttore Generale Unar
– Susanna Camusso, Segretario Generale CGIL
– Dott. Lars Petterson, Amministratore Delegato Ikea Italia
– Dott. Ivan Scalfarotto, Founding Executive Director di Parks – Liberi e Uguali)
– Dott.ssa Elisabetta Gravellino, sales and director marketing Virgin Active Italia
– Susanna Camusso, segretario generale CGIL
– Dott.ssa Vera Lamonica, Segretario Confederale CGIL