
Prosegue anche nel weekend di sabato 10 e domenica 11 febbraio “Opening 2020”, lo speciale programma di aperture straordinarie e visite guidate gratuite ad alcuni gioielli del patrimonio artistico della città, per festeggiare l’ingresso di Parma tra le dieci città finaliste per il prestigioso titolo di Capitale Italiana della Cultura 2020.
Lo scorso fine settimana oltre mille persone, tra parmigiani e turisti, hanno affollato la Crociera dell’Ospedale Vecchio, l’Oratorio di Santa Maria delle Grazie, il Palazzo Municipale, il Museo Storico “Riccardo Barilla” del Conservatorio Arrigo Boito e Palazzo Marchi, confermando il forte sostegno e interesse della città per progetto di Candidatura “Parma 2020 – La cultura batte il tempo”.
Tutte le iniziative sono ad ingresso gratuito e, salvo dove diversamente segnalato, non è necessaria la prenotazione.
“OPENING 2020 – La Cultura batte il tempo” è ideato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma con il FAI – Delegazione di Parma e organizzato in collaborazione con: Conservatorio di Musica “Arrigo Boito”, Liceo Artistico “Paolo Toschi”, Istituto Tecnico Economico “Macedonio Melloni”, Istituto Tecnico Economico “Gianbattista Bodoni”, CSI e gruppo corale Cor de’ Vocali.
Programma degli appuntamenti:
CROCIERA DELL’OSPEDALE VECCHIO, Strada D’Azeglio
sabato 10 e domenica 11 febbraio
Apertura dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00
Visite guidate alle 11.00 e alle 16.00 a cura del FAI e con gli studenti del Liceo Artistico Toschi e dell’ITE Melloni.
“Il progetto per la Candidatura di Parma a Capitale italiana della cultura 2020 raccontato dai protagonisti” video a cura di Matteo Fornari.
Domenica 11 ore 16.30: esibizione del gruppo corale Cor de’Vocali, diretto dal Maestro Leonardo Morini
ORATORIO DI SANT’ILARIO, Strada D’Azeglio
Sabato 10 e domenica 11 febbraio
Apertura dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00
Mostra fotografica: azioni e momenti rappresentativi dell’ultima edizione del Palio di Parma a cura di CSI – Centro Sportivo Italiano
ORATORIO DI SANTA MARIA DELLE GRAZIE, Borgo delle Grazie 3
Domenica 11 febbraio
Apertura dalle 15.00 alle 17.00
Visite guidate ogni 30 minuti
PALAZZO MUNICIPALE, Strada Repubblica 1
Sabato 10 febbraio
Visite guidate alla Quadreria del Palazzo Municipale alle 15.00, 15.45 e 16.30
Massimo 25 partecipanti. Prenotazione obbligatoria presso l’Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica in Piazza Garibaldi, 0521.218855 turismo@comune.parma.it
MUSEO STORICO “RICCARDO BARILLA” DEL CONSERVATORIO ARRIGO BOITO, Via del Conservatorio 27
Sabato 10 febbraio
Apertura dalle 15.00 alle 17.00 Visite guidate alle 15.00 e alle 16.00. Massimo 20 partecipanti
PALAZZO MARCHI, Strada Repubblica 57
Sabato 10 febbraio
Visite guidate alle 15.00 e alle 16.00 a cura del FAI e della famiglia Marchi
Domenica 11 febbraio
Visite guidate alle 10.00 e alle 11.00 a cura del FAI e della famiglia Marchi
Concerti:
Sabato 10 febbraio
Ore 17.00
AUDITORIUM DEL CARMINE, Via Duse
Parole da ascoltare L’importante è esagerare – Storia di Enzo Jannacci
Presentazione del libro di Nando Mainardi e concerto
Allievi del Conservatorio Arrigo Boito
Ore 21.00
CHIESA DI SAN VITALE, Strada Repubblica 3
Ildebrando Pizzetti: Messa di Requiem per sole voci
Coro “Ildebrando Pizzetti”- direttrice Ilaria Poldi
Coro “Euridice”- direttori Pier Paolo Scattolin e Maurizio Guernieri
Il programma completo è scaricabile su www.comune.parma.it/cultura/