Parma: al via la 3° Edizione della Settimana Nazionale della Dislessia

SMA MODENA
lombatti_mar24

Dall’1 al 7 di ottobre 2018, Associazione Italiana Dislessia organizza la 3° edizione della Settimana Nazionale della Dislessia, in concomitanza a livello europeo, con la European Dyslexia Awareness Week.

L’iniziativa, dopo il successo delle scorse edizioni, prevede un ricco programma di eventi di informazione e sensibilizzazione su tutto il territorio nazionale, che vedrà impegnati oltre 1.000 volontari AID, in collaborazione con 300 istituzioni tra enti pubblici e istituti scolastici.

Filo conduttore della manifestazione di quest’anno sarà la sinergia di due elementi fondamentali nella visione dell’Associazione: il potenziale e la collaborazione. Le persone con DSA possono riuscire ad esprimere e valorizzare il proprio potenziale, grazie alla cooperazione delle persone che li circondano siano essi genitori, docenti, specialisti o datori di lavoro, attraverso diverse strategie d’apprendimento o metodologie di lavoro.

Di seguito gli eventi in evidenza:

Lunedì 01 ottobre dalle ore 19.00 alle ore 21.00
“Come Può Essere Così Difficile 4.0”

L’evento si svolgerà presso le Officine On/Off, Strada Naviglio Alto, 4/1, Parma.

Relatrice: Lara Astori, Psicologa e Formatrice AID.

L’ingresso è gratuito.

I posti sono limitati, si richiede iscrizione online al seguente link:

https://www.aiditalia.org/it/attivita/819

Giovedì 04 ottobre 2018 dalle ore 17.00 alle ore 19.00
“Strategie Compensative per i DSA: dalla semplificazione del testo alle mappe strutturali, gli errori da evitare”.

L’evento si svolgerà presso il Liceo Scientifico G. Ulivi, Viale Maria Luigia 3, Parma.

Relatore: Mario Menghi, Docente e Formatore AID

L’ingresso è libero e gratuito.

Venerdì 05 ottobre 2018 – 18.30-20.00
“Collaborazione e gestione dei conflitti tra Scuola e famiglia”

L’evento si terrà presso le Officine On/Off, Strada Naviglio Alto 4/11, Parma.

Relatrice: Bianca Trifirò, Psicologa.

Interviene: Andrea Grossi, Dirigente Scolastico Liceo Socio-Pedagogico San Vitale.

L’ingresso è libero e gratuito.

Per maggiori informazioni:

https://parma.aiditalia.org/it/news-ed-eventi/pr-settimana-nazionale-della-dislessia-2018

Per visualizzare la locandina dedicata:

https://www.aiditalia.org/Media/SezioniLocali/Parma/locandina_A3_Parma_snd2018.pdf

Per una donazione e per sostenere le attività dell’Associazione Italiana Dislessia: http://aiditalia.org/it/sostienici. Tutte le donazioni a favore di AID sono fiscalmente deducibili o detraibili.

AID: Associazione Italiana Dislessia ( http://www.aiditalia.org/it/ )

AID – Associazione Italiana Dislessia – nasce con la volontà di fare crescere la consapevolezza e la sensibilità verso il disturbo della dislessia evolutiva, che in Italia si stima riguardi circa 2.000.000 persone. L’Associazione conta oltre 18.000 soci e 98 sezioni attive distribuite su tutto il territorio nazionale. AID lavora per approfondire la conoscenza dei DSA e promuovere la ricerca, accrescere gli strumenti e migliorare le metodologie nella scuola, affrontare e risolvere le problematiche sociali legate ai DSA. L’Associazione è aperta ai genitori e familiari di bambini dislessici, ai dislessici adulti, agli insegnanti e ai tecnici (logopedisti, psicologi, medici).