Parma Film Festival 2025: anteprime, premi e grandi registi internazionali

Dal Premio Anna Mattioli ai fratelli Dardenne e Jafar Panahi, una rassegna ricca di cinema e storie da tutto il mondo

di Tatiana Cogo

Manca poco all’inizio della 28esima edizione del Parma Film Festival, in programma dal 15 al 23 novembre, e la kermesse propone al pubblico di appassionati e curiosi un programma ricco di anteprime, premi dedicati a giovani talenti e incontri con grandi cineasti internazionali.

Anteprima speciale Jafar Panahi
La rassegna si aprirà mercoledì 5 novembre alle 21 al Cinema Astra con l’anteprima di Un semplice incidente (Iran, 2025, 1h42’’) del premiatissimo Jafar Panahi. L’opera, vincitrice della Palma d’Oro a Cannes e candidata ufficiale della Francia agli Oscar 2026 per il Miglior Film Internazionale, sarà distribuita nei cinema italiani a partire dal 6 novembre da Lucky Red.

Il film, prima realizzazione di Panahi dopo la scarcerazione dalla prigione di Evin e oltre 15 anni di divieti in Iran, racconta la storia di Eghbal, che investe un cane mentre viaggia con la sua famiglia, scatenando una catena di eventi drammatici legati a un passato di torture e vendette. Un semplice incidente conferma il coraggio del regista nell’affermare la propria indipendenza morale e creativa. Per prenotazioni e biglietti: Cinema Astra

Premio Anna Mattioli
Torna anche quest’anno il Premio Anna Mattioli, concorso dedicato alla memoria della filantropa parmigiana scomparsa nel 2022. In gara cortometraggi italiani e stranieri sul tema della cura dei bambini, in particolare quelli fragili per disabilità, deficit cognitivo o emarginazione sociale.

I corti finalisti di questa edizione sono:

  • Per Finta di Diego Fossati (Italia, 2025, 17’);
  • Limbo di Alexandros Lomis (Italia, 2024, 17’);
  • Ce qui appartient à César di Violette Gitton (Francia, 2024, 18’);
  • Burul di Adilet Karzhoev (Kirghizistan, 2023, 14’);
  • La piñata de Marcel di Manuel Trotta (USA, 2024, 15’).

La giuria, composta da Roberto Pagliuca, Francesca Rettondini, Lucrezia Le Moli, Sara D’Ascenzo e Pietro Medioli, annuncerà il vincitore sabato 22 novembre alle 17 al Cinema Astra. Lo scorso anno il premio era stato assegnato a Things Unheard Of di Ramazan Kilic (Turchia).

Ospiti d’eccezione: i fratelli Dardenne
Martedì 18 novembre sarà la volta dei fratelli Jean-Pierre e Luc Dardenne, tra i più importanti cineasti europei, che presenteranno al pubblico il loro ultimo film, Giovani Madri (Belgio/Francia, 2025, 105’), vincitore del Prix du scénario a Cannes e in arrivo nelle sale italiane dal 20 novembre.

I fratelli Dardenne

I Dardenne, già vincitori di due Palme d’Oro (Rosetta, 1999 e L’Enfant – Una storia d’amore, 2005), terranno anche una masterclass esclusiva, ripercorrendo oltre quarant’anni di carriera e approfondendo i temi sociali al centro del film, che racconta la vita di cinque adolescenti accolte in una casa-famiglia durante il loro percorso di maternità.

Per informazioni, biglietti e abbonamenti: www.societaconcertiparma.com, www.liveticket.it/societaconcertiparma | Email: info@societaconcerti.com | WhatsApp: 345 0266567

Nella foto una scena del film “Un semplice incidente” (photo Lucky Red).

Leggi anche:

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies

direttore responsabile

Andrea Marsiletti

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies