Parma – Pordenone 6-5 ai rigori e va alla finale dei play off di Lega Pro

SMA MODENA
lodi1

Il Parma arriva alla finale dei play off di Lega Pro!

Parma sconfigge il Pordenone ai rigori 6-5, dopo che la partita si era conclusa 1 a 1 con gol di Scaglia al 15′ per il Parma e poi di Marchi per il Pordenone all’80’. Nel secondo tempo il Parma ha sofferto.

I tempi supplementari non cambiano il risultato. Si arriva così ai rigori. Quello decisivo è stato realizzato da Lucarelli.

Parma – Pordenone 1-1 (6-5 d.c.r.)

Marcatori: 15’pt Scaglia, 35’st Marchi

Sequenza rigori: Padovan (Po) gol, Edera (Pr) gol, Misuraca (Po) parato, Scaglia (Pr) gol, Suciu (Po) gol, Scavone (Pr) palo, Martignago (Po) gol, Corapi (Pr) gol, Burrai (Po) gol, Munari (Pr) gol, De Agostini (Po) parato, Lucarelli (PA) gol.

PARMA CALCIO 1913: Frattali, Iacoponi, Mazzocchi (18’st Lucarelli), Nocciolini (38’st Edera), Baraye, Munari, Scozzarella (38’pt Corapi), Di Cesare, Calaiò (Cap.), Scavone, Scaglia.

All.: D’Aversa

A disposizione: Zommers, Saporetti, Giorgino, Garufo, Sinigaglia, Ricci, Coly, Simonetti, Messina.

PORDENONE CALCIO: Tomei, De Agostini (Cap.), Ingegneri, Suciu, Burrai, Semenzato, Marchi (V.Cap.), Parodi (26’st Martignago), Cattaneo (13′ p.t.s. Buratto), Pietribiasi (26’st Padovan), Misuraca.

All.: Tedino

A disposizione: D’Arsiè, Pellegrini, Àrma,, Zappa, Gerbaudo, Buvelardi.

Arbitro: Sig. Luigi Pillitteri di Palermo. Assistenti: Sigg. Michele Lombardi di Brescia e Alessandro Cipressa di Lecce. IV uomo: Sig. Andrea Giuseppe Zanonato di Vicenza.

Note – Calci d’angolo: 5-6. Ammoniti: Misuraca (45’pt), Corapi (29’st), Scaglia (30’st), Marchi (40’st), Ingegneri (9′ s.t.s.), Recupero: 3′ pt, 3’st, 1′ p.t.s., 1′ s.t.s.
Il Parma Calcio ha giocato con il lutto al braccio e, prima del fischio di inizio, è stato osservato un minuto di silenzio in memoria di Giorgio Orlandini, presidente onorario di Parma Partecipazioni Calcistiche ed ex consigliere d’amministrazione del club Crociato, scomparso nei giorni scorsi.


Il commento di mister Roberto D’Aversa alla semifinale dei playoff di Lega Pro vinta dal Parma Calcio, stasera, allo stadio Artemio Franchi di Firenze, contro il Pordenone ai calci di rigore:

L’avevo detto: avremmo affrontato una delle migliori squadre della Lega Pro. Dispiace non aver approfittato del nostro vantaggio. Non deve accadere per una squadra come la nostra. Prendiamo come positivo il risultato. Siamo stati fortunati nei rigori. Faccio i complimenti al Pordenone. Dobbiamo affrontare con maggior piglio la finale. I cambi che ho fatto sono stati, purtroppo, dettati dagli infortuni, soprattutto nel caso di Scozzarella, che si è fatto male alla caviglia e, poi al rientro in campo, si è bloccato con la schiena. Su una gara giocata ai supplementari questo può incidere per dare fiato agli altri. Nella ripresa non c’è stato alcun calo fisico. Parlate sempre di aspetto fisico. Non è così. Quanto governa tutto è l’aspetto mentale, che ci ha fatto speculare sul vantaggio contro una squadra che gioca bene a calcio e che ci può far gol a dieci dal termine. Valuteremo il recupero di Scozzarella e faremo fronte alle squalifiche di Corapi e Scaglia. Chi sarà l’avversario della finale non mi interessa. Vorrei vedere il mio Parma giocare come può e sa fare. Spensierato. Il traguardo da raggiungere, da favoriti, ci fa essere troppo contratti mentalmente. La finale sabato alle 18 ? Penso che sia stato assolutamente sbagliato giocare andata e ritorno degli ottavi e dei quarti, per poi ritrovarci in uno stadio di Firenze, così grande e vuoto di martedì, quando riusciamo a portare molta più gente in giro. In questo senso non abbiamo avuto alcun vantaggio”.