Parma sbarca in Spagna e porta con sé i sapori della sua tradizione e l’energia di una città che sa coniugare cultura e gastronomia. Dal 27 al 29 settembre, il Comune di Parma ha partecipato al D*NA Festival 2025 di Dénia, una speciale edizione organizzata per celebrare i dieci anni dal riconoscimento della città valenciana come Città Creativa UNESCO della Gastronomia.
Il festival, curato dallo chef tre stelle Michelin Quique Dacosta, ha riunito cuochi, artisti e delegazioni provenienti da tutto il mondo attorno al tema “All artists are welcome”, un inno all’incontro tra la cucina e le altre arti, dalla musica al cinema.
«La missione a Dénia ci ha dato l’opportunità di rappresentare Parma e la sua cultura gastronomica in un contesto prestigioso come il D*NA Festival – ha commentato l’assessore Marco Bosi –. Con Dénia e la sua amministrazione abbiamo costruito un legame speciale, fondato su valori condivisi: partecipare a questo evento è stato un autentico piacere».
Non sono mancati momenti di grande visibilità per Parma: lo chef Francesco Dall’Argine (Ristorante 3 Ville, in rappresentanza del Consorzio Parma Quality Restaurants) ha guidato una cooking class dedicata al Tortello d’erbetta, mentre Chiara Masino e Giuseppe Mazzocca di Coce Bakery hanno conquistato il pubblico con il piatto “Caseus”, omaggio al Parmigiano Reggiano e alla cucina parmigiana contemporanea.
Tra i protagonisti internazionali, anche nomi di prestigio come Jordi Roca del celebre ristorante El Celler de Can Roca, che hanno arricchito un’edizione memorabile del festival.
Con la sua partecipazione, Parma non solo ha consolidato il legame con Dénia e le altre Città Creative Unesco presenti – Mérida (Messico), Tsuruoka (Giappone) e Zahlé (Libano) – ma ha ribadito la sua vocazione a essere ambasciatrice di un patrimonio gastronomico che sa dialogare con il mondo e reinventarsi attraverso la creatività.