Una giornata per lo sviluppo socio-economico di Parma

SMA MODENA

09/11/2013

Due le sessioni di lavoro: un seminario al mattino con interventi di taglio scientifico che vedrà tra i relatori E’ stata presentata questa mattina a Parma nel corso di una conferenza stampa, presso la sede dell’Associazione culturale “Il Borgo”di via Turchi, la giornata di studi e dibattiti che si terrà venerdì 15 novembre a Parma dal titolo “La democrazia deliberativa per lo sviluppo socio-economico – Una proposta per Parma”, promossa dall’Associazione culturale “Il Borgo”, con il Patrocinio del Dipartimento di Economia dell’Università di Parma.
Il programma della giornata prevede due sessioni di lavoro – suddivise tra mattina e pomeriggio. Nel corso della mattinata, con inizio alle ore 10.00 – presso l’Aula Magna del Dipartimento di Economia dell’Università di Parma (via Kennedy,6) – saranno illustrati, nel corso di un seminario presieduto da Paolo Scarpa, Presidente de Il Borgo e da Luca di Nella, Direttore del Dipartimento di Economia dell’Università di Parma, i principi della democrazia deliberativa e la sua metodologia attuativa, cui seguirà l’analisi del contesto socio-economico di Parma. Interverranno Stefano Zamagni dell’Università di Bologna, Lorenzo Sacconi dell’Università di Trento e Direttore di EconomEtica, Franco Mosconi e Giacomo Degli Antoni dell’Università di Parma. Le conclusioni dei lavori della prima sessione saranno a cura del neo-Rettore dell’Università di Parma, Loris Borghi.
La sessione pomeridiana, con inizio alle ore 16.00 – organizzata presso il Salone delle Feste di Palazzo Sanvitale (p.le Jacopo Sanvitale, 1), sede di Banca Monte – prevede i saluti di rappresentati di Comune e Provincia di Parma, cui seguirà l’intervento del Prof. Mosconi sulla proposta di un tavolo di lavoro permanente, partecipato da tutte le realtà rappresentative del tessuto socio-economico locale. La tavola rotonda conclusiva, presieduta da Paolo Scarpa e moderata da Franco Mosconi, vedrà la partecipazione di autorevoli rappresentanti di importanti realtà locali – Paolo Andrei dell’Università di Parma, Luca Barilla vice-Presidente di Barilla, Arnaldo Conforti di Forum Solidarietà Parma – e del Ministro per gli Affari regionali ed Autonomie, Graziano Delrio. Il dibattito, di carattere operativo, avrà la finalità di definire un tavolo di lavoro permanente sui principali temi individuati, che sarà oggetto di un successivo confronto per stabilire le principali linee di azione.
“Il Borgo, attraverso il suo Osservatorio socio-economico, grazie alla collaborazione del Prof. Mosconi e del Prof. Degli Antoni – ha dichiarato Paolo Scarpa – ha elaborato un documento, che sarà presentato il 15 novembre, che sarà la base della discussione sui temi della democrazia deliberativa e della responsabilità sociale condivisa come possibili modelli politici per il rilancio del settore socio economico locale. Con questa iniziativa, Il Borgo intende ancora una volta mettersi al servizio della città con idee e proposte strategiche per favorire l’attivazione di politiche pubbliche in grado di valorizzare le risorse del territorio, in una logica di partecipazione, per contribuire, in modo sinergico, al benessere collettivo”.