Passi di legalità: Gesin – Proges in Sicilia

SMA MODENA
lodi1

Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
17/11/2010

E’ stato compiuto il terzo “passo” di legalità tra le cooperative di Legacoop Parma e le cooperative di Libera Terra. Il progetto è nato con l’obiettivo di creare un percorso stabile tra realtà cooperative di Parma e quelle create per la gestione dei beni confiscati gestite dall’Associazione Libera di Don Ciotti. Cooperative che vivono e lavorano nel nome della legalità, realtà diverse tra loro ma unite dallo stesso intento.
Dopo gli incontri con diverse cooperative della nostra città nel 2009, la Cena della Legalità del 9 giugno 2010 nella quale sono stati raccolti fondi per una costituenda cooperativa agricola in Provincia di Trapani, è la volta delle cooperative di Legacoop Parma scambiare la visita dell’anno scorso.
La delegazione era composta da Roberto Roberti di Legacoop, Carlo Cantini e Gaetana Capelli di Proges e Chiara Ferrari di Gesin con lo scopo di conoscere le cooperative e dare il proprio sostegno alle cooperative di Libera Terra impegnate nella difesa della legalità, attraverso il lavoro dei terreni confiscati alla mafia e molteplici azioni di promozione culturale e sociale.
Nei quattro giorni di permanenza, i referenti di Legacoop e di Proges hanno incontrato diverse realtà, visitato luoghi significativi di questa terra desiderosa di libertà e giustizia, stretto mani di persone che quotidianamente tengono alta la dignità delle persone coinvolte nella “resistenza”.
L’agenda fitta di appuntamenti si è dipanata nelle seguenti tappe principali: cantina Cento Passi (produttrice di vini a marchio Libera Terra), consorzio Libera Mediterraneo (che riunisce le coop. Placido Rizzotto, Pio La Torre e Terre dí Puglia), Legacoop Sicilia, Legacoop Palermo, coop. Non Solo Lavoro, Portella della Ginestra, Casa della Memoria Felicia e Peppino Impastato, agriturismo Terre di Corleone.
Legacoop , Pro.Ges. e Ge.s.in.è al fianco di Libera nella sua missione, attraverso la programmazione di visite in loco da parte di cooperative parmensi, la partecipazione a campi di lavoro, la promozione attraverso i propri mezzi dell’attività dell’organizzazione.In primavera sarà la volta di Cabiria e Oikos con l’obiettivo di verificare la fattibilità di progetti comuni concreti.