“Pasticceria che passione” dona un manichino neo-natale alla Pediatria di Vaio

L’unità operativa di Pediatria dell’ospedale di Vaio si arricchisce di uno strumento prezioso: un manichino neonatale avanzato per la gestione e la rianimazione del prema-turo, pensato per la formazione del personale sanitario

di Tatiana Cogo

La donazione è il frutto dell’impegno e della generosità di Alessandro Tosatto e del mastro pasticcere Paolo Montali, promotori del progetto solidale “Pasticceria che passione”, che organizza corsi, offrendo a tutti la possibilità di apprendere l’arte della pasticceria. Il ricavato delle quote di partecipazione, al netto dei costi dei materiali, viene de-voluto interamente in beneficenza. Nel 2023, dopo aver contribuito all’estinzione di un leasing per l’acquisto di un mezzo della SEIRS Croce Gialla e nel 2024 a una donazione a favore di Dynamo Camp, il 2025 segna un nuovo traguardo: il supporto alla formazione pediatrica attraverso l’acquisto di questo importante simulatore neonatale, acquistato con il contributo di tutte le allieve e gli allievi del corso di pasticceria e di Enaip. Un ringraziamento speciale va all’associazione nazionale Arma di Cavalleria sezione di Parma nella persona di Paola Mattiazzi per aver dato all’iniziativa un supporto di relazioni e idee.

Il manichino, realizzato con materiali di alta qualità e calibrato sulle dimensioni di un neo-nato pretermine di 24 settimane, consente l’esecuzione di manovre complesse come l’intubazione, il reperimento di vasi periferici e l’incannulamento del vaso ombelicale. Si tratta di una nuova attrezzatura, che va a integrare la dotazione già presente nel reparto, ampliando le possibilità formative, soprattutto in ambito neonatale d’urgenza.

“Siamo felici e orgogliosi che un progetto nato per condividere la passione per la pasticceria, sia diventato una nuova occasione per fare del bene. Questa per noi è la soddisfazione più grande” hanno sottolineato Alessandro Tosatto e Paolo Montali.

“Il manichino ci permetterà di addestrare professionisti sanitari in scenari ad alta comples-sità, simulando interventi salvavita su neonati estremamente prematuri. È uno strumento particolarmente utile per migliorare la qualità dell’assistenza dei nostri piccoli pazienti” ha spiegato Pier Luigi Bacchini, direttore dell’unità operativa di Pediatria dell’ospedale di Vaio, nel ringraziare i donatori.

“In ambito sanitario, la formazione continua è fondamentale per garantire cure efficaci: questa donazione assume quindi un valore davvero importante” ha affermato Anselmo Campagna, direttore generale di Azienda Ospedaliero-Universitaria e commissario straor-dinario di Azienda Usl. “Ringrazio i promotori dell’iniziativa, tutti i corsisti, Enaip e l’associazione nazionale Arma di cavalleria sezione di Parma che hanno saputo trasformare la loro passione condivisa in solidarietà, con un gesto concreto a favore della sanità pubbli-ca”.

Alla cerimonia di ringraziamento, insieme ad Anselmo Campagna, Pier Luigi Bacchini, Alessandro Tosatto e Paolo Montali, hanno partecipato Paola Mattiazzi (presidente associazione nazionale Arma di Cavalleria sezione di Parma), Liliana Larini (direttrice ENAIP sezione di Parma) e i professionisti dell’Azienda Usl: Silvia Orzi (direttore distretto di Fidenza), Francesca Spagnoli (direttore ff. Presidio ospedaliero),  Monica Abbatiello (direttrice servizio assistenziale ospedale di Vaio), Monia Ferrari (coordinamento professioni sanitarie ospedale di Vaio), Paolo Orsi (direttore dipartimento Chirurgico), Lorenzo Barusi (direttore U.O. Ostetricia e ginecologia), Milena Sesenna (coordinatore personale infermieristico U.O. Ostetricia e ginecologia), Andrea Gualerzi (direttore amministrativo distretto di Fidenza e ospedale di Vaio), Franca Guareschi (collaboratore amministrativo); gli amministratori: Davide Malvisi (sindaco Comune di Fidenza), Vincenzo Bernazzoli (assessore al Welfare Comune di Fidenza) e Anna Volpicelli (assessore al Welfare Comune di Salsomaggiore).

Leggi anche:

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies

direttore responsabile

Andrea Marsiletti

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies