Pedoni più sicuri a Parma

SMA MODENA
lombatti_mar24

Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
28/03/2011
h.14.10

Terminati i lavori per la messa in sicurezza degli attraversamenti pedonali situati nella prima parte di viale Mentana, la cui progettazione è stata affidata dal Comune di Parma ad Infomobility, e realizzati dalle imprese S.E.I.A. e F.M.
Di fronte al Duc e in prossimità di via Del Prato (di fronte al parcheggio DUS) sono state realizzate nuove isole salva pedone composte da cordoli in granito e ciottolato bianco al loro interno.
Sia frontalmente che lateralmente, le nuove isole spartitraffico sono dotate di faretti a led che ne segnalano la presenza ai mezzi in transito ma che, soprattutto, permettono una migliore percezione da parte dei pedoni in attraversamento. Inoltre, di fronte al Duc, oltre ai faretti a led presenti nei cordoli laterali e dell’isola centrale è stato installato un nuovo semaforo a chiamata pedonale dotato di sistema acustico per non vedenti e sono stati posati una serie di occhi di gatto a raso che negli orari notturni evidenziano il restringimento di carreggiata.
L’illuminazione dell’attraversamento ciclo pedonale di Barriera Garibaldi è stata potenziata grazie a due nuovi dispositivi, ed un altro è stato installato all’intersezione con via Del Prato: aggiunto a quello già esistente raddoppia la visibilità e quindi la sicurezza per i pedoni nelle ore notturne.
A completamento del lavoro di messa in sicurezza, la segnaletica orizzontale: gli attraversamenti pedonali sono stati tracciati più larghi di un metro e dotati di nuovi rallentatori ottici.
Anche in via Torelli, nel tratto compreso tra via Battei e via Massari, sono stati ultimati i lavori di messa in sicurezza di tre attraversamenti pedonali mediante la creazione di nuovi abbassamenti dotati di percorsi tattili per non vedenti e faretti led fissati nei cordoli laterali che rendono maggiormente visibili gli attraversamenti durante gli orari notturni. A causa delle sezione stradale troppo ristretta di via Torelli, non è stato possibile realizzare altre “isole”.