
__
Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
06/11/2010
h.15.00
Sono iniziati i lavori di manutenzione sul patrimonio di Edilizia residenziale pubblica (ERP), per migliorare la qualità degli alloggi e offrire soluzioni abitative confortevoli a chi non può permettersi una casa ai prezzi stabiliti dal libero mercato.
Per raggiungere questo obiettivo la Giunta comunale ha approvato il Piano straordinario ERP, che nella sua prima fase prevede interventi di manutenzione in 40 alloggi di edilizia pubblica per una spesa di 1 milione di euro, eseguiti tramite Acer.
Al momento, gli alloggi sono vuoti proprio perché necessitano di radicali interventi di manutenzione, ma una volta completata la riqualificazione, saranno immediatamente riassegnati a chi ne ha i requisiti.
La riqualificazione degli immobili
Nel dettaglio, i lavori di riqualificazione programmati verranno avviati in due fasi. La prima, già iniziata, terminerà entro la fine dell’anno, e prevede la manutenzione in 34 alloggi per una spesa complessiva di 915.970 euro. A breve verrà avviata anche la seconda fase della manutenzione, che prevede lavori in altri 6 alloggi Erp per un importo di 84.029 euro, e anche in questo caso la consegna degli immobili è prevista entro fine 2010.
Il Piano, nella quasi totalità dei 40 interventi, riguarderà il rifacimento dei bagni e delle cucine, l’adeguamento degli impianti, la revisione dei serramenti e il ritinteggio degli alloggi. In questo modo verrà centrato uno degli obiettivi strategici nel campo delle politiche abitative, che consiste nel miglioramento della qualità degli alloggi Erp, oltre che nell’incremento degli stessi per oltre 150 unità nell’arco del biennio.
Gli altri interventi in calendario fino al 2012
Il Piano straordinario fissa una serie di interventi da attuare fra il 2010 e il 2012 al fine di costruire e acquistare nuovi alloggi per incrementare il patrimonio di edilizia residenziale pubblica e dare sempre più risposte a chi vive in una condizione di emergenza abitativa. Fra il 2010 e il 2011 è previsto l’acquisto di 16 alloggi, la realizzazione di altri 22 alloggi a Vicomero, e la messa a disposizione di 12 immobili di proprietà Acer, oltre all’attivazione di un piano di manutenzione straordinaria da 2,3 milioni di euro.
La messa a disposizione di 20 alloggi nel comparto di via Olivieri e di altri 9 in via Guastalla rientrano fra gli obiettivi fissati dal Piano fra il 2011 e il 2012, che comprende anche la messa a disposizione delle assegnazioni Erp di ulteriori 15 alloggi. Il 2012 sarà poi l’anno in cui verranno assegnati 24 alloggi di nuova costruzione, edificati da Acer per conto del Comune in via Fleming.
DICHIARAZIONI:
“La casa è una necessità primaria e rispondere a questa necessità è una priorità assoluta per l’Amministrazione comunale, soprattutto quando parliamo delle fasce più deboli della popolazione”, ha commentato il sindaco Pietro Vignali. “Da una parte – ha spiegato – abbiamo approvato un piano straordinario d’incremento di alloggi Erp, Parma è una delle poche città in Italia che in assenza di fondi pubblici, statali o regionali, ha previsto un piano importante per realizzare 150 alloggi Erp che saranno reperiti sul mercato attraverso l’acquisto di alloggi invenduti; dall’altra abbiamo dato il via a un piano di manutenzione straordinaria che prevede il ripristino completo di alloggi di edilizia residenziale popolare”.
“In un momento economicamente molto difficile – ha detto l’assessore alle Politiche abitative, Giuseppe Pellacini – per l’Amministrazione è prioritario intervenire con aiuti concreti rivolti alle fasce più deboli. E’ stato questo lo spirito che ci ha animato nella formulazione del piano straordinario di incremento di edilizia pubblica. Oltre ad incrementare il numero degli alloggi, effettuiamo anche investimenti importanti nelle manutenzioni straordinarie, e questo è il primo passo che ci consentirà di assegnare, entro la fine dell’anno, 40 alloggi ad altrettante famiglie bisognose. Parma è il primo Comune in regione ad intervenire sul patrimonio di edilizia pubblica in un periodo che si caratterizza per la totale assenza di finanziamenti statali. Il Piano straordinario Erp, è giusto ricordarlo, nasce dalla collaborazione fra l’Amministrazione comunale e Acer. Inoltre abbiamo programmato ulteriori interventi per rendere il nostro patrimonio edilizio ancor più fruibile. Doteremo, ad esempio, di ascensori molti alloggi pubblici per andare incontro alle necessità della popolazione anziana”.
“Per Acer – ha detto il vicepresidente Michele Rainieri – è un piacere collaborare con l’Amministrazione comunale che sta dando risposte alle necessità abitative a tutti i livelli”.