
12/05/2011
Il Comitato di Promozione Culturale Calabrese (Calabresi in Parma), che agisce nella realtà del territorio parmense, con la finalità di promuovere la conoscenza della cultura e dei prodotti tipici della regione di provenienza, in collaborazione con l’Associazione Delizie & Bontà (v.le Piacenza, 19 – Parma), organizza per venerdì 13 maggio – ore 19,30 la presentazione dell’opera di Vito Teti “Pietre di pane. Un’antropologia del restare” (edizioni Quodlibet).
Alla serata, evento enogastronomico e letterario in cui si potranno degustare, tramite un conclusivo, lauto aperitivo, le prelibatezze culinarie della Calabria, sarà presente l’autore, scrittore di spicco a livello nazionale e internazionale.
Vito Teti è ordinario di Etnologia presso l’Università della Calabria, dove ha fondato e dirige il Centro di iniziative e ricerche Antropologie e Letterature del Mediterraneo” Si è occupato di storia e culture dell’alimentazione, di antropologia del viaggio e dell’emigrazione, di riti e feste nella società tradizionale e in quella attuale, di antropologia ed etnografia dell’abbandono con particolare riferimento al Mezzogiorno d’Italia e al Mediterraneo. E’ autore di volumi, saggi, racconti (tradotti in inglese, francese, spagnolo), reportage fotografici, documentari etnografici. Tra le più recenti pubblicazioni: Storia dell’acqua, Donzelli, Roma, 2003; Il senso dei luoghi. Memoria e vita dei paesi abbandonati, ivi 2004; Storia del peperoncino, ivi, 2007; Pietre di pane. Un’antropologia del restare, Quodlibet, Macerata, 2011. Con manifesto libri ha pubblicato anche La melanconia del vampiro (I ed. 1994; nuova edizione aggiornata 2007).
Interviene Raffaele D’Angelo Presidente Comitato di Promozione Culturale Calabrese, Calabresi di Parma, Presenterà il libro di Teti la poetessa parmigiana Stefania Cavazzon, la quale, fra le dieci raccolte edite (di cui le ultime cinque, dalla Casa editrice Pubblisfera di San Giovanni in Fiore – CS), vanta La Signora dei Vini (Cosenza, 2004), un testo di poesia dedicato ai vini d’Italia, in cui compare, per la Calabria, il San Vito di Luzzi rosso. La Cavazzon, che da molti anni collabora con alcuni intellettuali cosentini anche in ambito teatrale, ha pure composto una silloge sulla Sila, solità – santità, ancora inedita.
Moderatore d’eccezione dell’incontro, il dott. Rocco Caccavari, a cui dobbiamo un particolare ringraziamento, perché sempre disponibile ad appoggiare ogni nostra iniziativa. Vi aspettiamo dunque, numerosi, per la data e l’ora sopra indicate, nei locali di Delizie & Bontà! V.le Piacenza, 19 Parma (presso L’Emporio). E’ previsto l’intervento della stampa e di alcune autorità cittadine.
___
Segnalazioni articoli recenti:
“I giovani saranno la nostra priorità. E lo dico con convinzione, senza demagogia” (di Cristina Merusi)
“Metto a disposizione di San Secondo la mia esperienza professionale” (di Antonio Dodi)
“Ci presentiamo con i nostri simboli, non con il finto civismo del centrosinistra di Busseto” (di Arturo Leoni)
“Risponderò solo ai cittadini, non a Bernazzoli o Villani” (di Enrico Caporali)
Le quote dei candidati sindaci dei Comuni parmensi al voto (di Andrea Marsiletti)