PNSS, 7 milioni di euro all’Emilia-Romagna

SMA MODENA
lombatti_mar24

19/02/2013
h.13.50

Oltre 7 milioni di euro per interventi finalizzati al miglioramento della sicurezza stradale in Emilia-Romagna, in modo da ridurre numero ed effetti degli incidenti. E’ la cifra stanziata dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti attraverso il quarto e quinto programma di attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale (PNSS).
La Regione, con apposita delibera, ha approvato il Disciplinare per l’accesso al finanziamento statale (complessivamente 7.438.132,70 euro) da parte di Comuni e Province che, in forma singola o associata, avranno novanta giorni di tempo dalla pubblicazione del bando sul BUR per presentare le proposte di partecipazione. Il quarto e quinto programma indicano come interventi prioritari la realizzazione di piani pilota per la valorizzazione delle aree urbane, con l’innalzamento dei livelli di sostenibilità e di sicurezza della mobilità.
I piani dovranno dunque articolarsi facendo riferimento a misure di regolamentazione del traffico, utilizzo dei dispositivi di traffic calming, creazione di isole ambientali, messa in sicurezza di percorsi casa-scuola, realizzazione di aree di sosta per l’intermodalità. C’è anche una linea di finanziamento di riserva che riguarda i programmi di controllo integrati e coordinati previsti dagli articoli 186 e 187 del Codice della Strada.
La quota percentuale massima di cofinanziamento è del 50%. Per chiarimenti è possibile contattare il Servizio Viabilità, navigazione interna e portualità commerciale della Regione (tel. 051 5273948; 051 5273233); tutti gli interventi della Regione per la sicurezza stradale sono disponibili sul portale Mobilità E-R.

___

Un milione di euro per la “manutenzione” della montagna dell’Emilia-Romagna. A un anno dalla grande nevicata del 2012 la Regione è l’unico ente che ha destinato risorse proprie per aiutare i Comuni alle prese con la difficoltà di far fronte alle necessità di gestire le strade comunali. Si tratta di uno stanziamento pari a 1 milione di euro che viene suddiviso tra le Unioni e le Comunità Montane che hanno subìto i danni del maltempo, affinché le amministrazioni locali possano procedere a rendere di nuovo utilizzabili le strade e al contrasto del dissesto idrogeologico.
“Negli ultimi anni il governo ha azzerato i propri investimenti per la montagna e colpito i bilanci degli Enti locali e delle Regioni, indebolendo i nostri interventi su questa parte del territorio”, spiega Simonetta Saliera, vicepresidente e assessore alla Montagna della Regione Emilia-Romagna. “Noi, però, non ci arrendiamo e continuiamo a ostinarci a tutelare e investire in queste zone più fragili e più bisognose del nostro intervento. Queste risorse, tutte frutto del Bilancio regionale 2013, sono una boccata di ossigeno per il nostro Appennino, per i Comuni che vi appartengono e per le persone che lì abitano: continuiamo, così, a ridurre le distanze e le opportunità tra chi vive in montagna e chi vive in pianura all’insegna del principio di eguaglianza”. 

Clicca qui per scaricare le risorse provincia per provincia