
Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
29/07/2010
La seduta consiliare di ieri, ultima prima della consueta pausa d’agosto, si è aperta con un’interrogazione del consigliere del Partito Democratico Caselli sul nucleo Sicurezza Urbana della Polizia Municipale. L’assessore alla Sicurezza Fecci in risposta ha indicato le competenze del nucleo, che svolge sia prevenzione che repressione operando in sinergia con le altre forze dell’ordine ed è composto da personale adeguatamente formato; ha inoltre dichiarato che la nuova entità ha elevato dalla sua nascita, ossia da giugno, 130 contravvenzioni, contribuendo in misura determinante nella battaglia contro l’abusivismo al mercato di via Verdi, che è “completamente scomparso”.
Ancora Caselli ha chiesto se il Comune abbia fornito contributi finanziari alla produzione del film “Baciato dalla fortuna”, le cui riprese sono attualmente in corso in città. L’assessore Marini ha replicato che “non abbiamo supportato finanziariamente in alcun modo il film” ed ha fornito ulteriori informazioni su una pellicola che “garantisce un ritorno d’immagine immenso per la città; sarà infatti distribuita in almeno 350 copie, con molta probabilità da Medusa, ed è girata completamente a Parma, interni compresi. Le riprese termineranno il 14 agosto”.
Il consigliere democratico Scarpino ha segnalato l’utilizzo improprio delle ambulanze da parte del 118 ed ha chiesto al sindaco di intervenire. Pietro Vignali ha risposto che “a settembre inaugureremo la sede unica del 118; coglierò l’occasione per trasmettere le sue raccomandazioni”.
Il capogruppo del Partito Democratico Pagliari ha chiesto al primo cittadino una risposta sulle problematiche sollevate nella lettera dei costruttori edili pubblicata oggi dalla Gazzetta. Vignali ha fatto presente che si tratta di una lettera rivolta a tutti gli enti territoriali parmensi e che il Comune di Parma ha in cassa oltre 60.000.000 che non può spendere a causa del patto di stabilità, che a settembre potrebbe essere modificato; inoltre il Comune di Parma ha chiesto una deroga, ricevendo garanzie, sulle opere che si realizzano grazie alla legge per l’EFSA, dato che si tratta di lavori che il Comune effettua per conto dello Stato.
Boscarato di Impegno per Parma ha segnalato i rischi che gli utenti deboli corrono di notte in piazzale della Pace, ad esempio se aspettano il ProntoBus, anche a causa della scarsa illuminazione. L’assessore ai Lavori Pubblici Aiello ha dichiarato in risposta che da alcuni mesi ci sono due torri faro e che il Comune sta studiando un’illuminazione che vada a coprire anche gli angoli che ora non sono del tutto chiari.
La prima delibera è una variazione al bilancio della Casa della Musica. L’avanzo di amministrazione 2009 era di 10.000 euro e viene applicato, e con alcune altre variazioni dai diversi capitoli si ha un totale di 34.500 euro che si sposta nei Contributi ad Enti ed Associazioni Culturali per un assegno di ricerca per la gestione delle strumentazioni della Casa del Suono e del Laboratorio di Elettroacustica che sarà aperto ad ottobre e per l’attività didattica e divulgativa. La delibera passa all’unanimità.
Varia anche il bilancio dell’Istituzione Biblioteche, nel quale si applica l’avanzo del 2009 nel capitolo delle iniziative culturali. In buona parte occorrerà per la preparazione della mostra documentaria sulla storia di Parma dal 1927 al 1945, che dovrebbe partire a metà gennaio 2011 per concludersi agli inizi di marzo. La maggioranza vota a favore, la minoranza si astiene.
L’assessore alle Politiche Finanziarie Broglia presenta una variazione al bilancio comunale che riguarda sia la parte corrente che il conto capitale. In parte corrente si spostano voci mantenendo invariate le spese e recependo maggiori entrate per 1.034.000 euro, che vengono destinate principalmente ai servizi alla persona. In conto capitale le variazioni non sono determinanti ma si recepiscono ulteriori trasferimenti. Si vanno poi a realizzare con leasing in costruendo gli interventi alla Cittadella del Rugby e la nuova scuola di Alberi di Vigatto. Infine, grazie alla liquidità di cui il Comune dispone, si reimpiegano 20.000.000 in strumenti a breve. La minoranza vota contro e la maggioranza a favore, ad eccezione di Ubaldi e La Mantia che non partecipano al voto; la delibera è approvata.
Broglia ed Aiello illustrano un’emissione di Buoni Obbligazionari Comunali da 12.358.000, che segue un’analoga operazione da circa 6.000.000 realizzata nel primo semestre dell’anno. Tra gli interventi che saranno finanziati grazie all’emissione spiccano la Nuova Sala di collegamento tra il Centro Congressi e l’Auditorium Paganini, adeguamenti tecnologici e normativi per il risparmio energetico degli impianti di illuminazione pubblica e manutenzioni straordinarie e riqualificazioni di carreggiate stradali, marciapiedi, zone 30 e piste ciclabili. Ablondi di Rifondazione dichiara che “se fosse possibile voterei contro questa delibera non una, ma due volte”. Pagliari rileva che il documento non porta la firma del dirigente preposto ma del direttore generale; la giunta ed il vicesegretario Signifredi precisano che il dirigente è in malattia; il capogruppo del Partito Democratico vede comunque nella mancata firma una posizione di dissenso. Zannoni, capogruppo di Impegno per Parma, ritiene l’operazione regolare ed opportuna. La votazione è identica alla precedente.
L’assessore al Patrimonio Pellacini illustra il Piano straordinario per l’incremento e lo sviluppo del patrimonio comunale di Edilizia Residenziale Pubblica: il Comune di Parma oggi ha 4.000 alloggi di ERP, che grazie a questo piano ideato dall’assessore saranno 150 in più. Ciò permetterà di soddisfare le domande di tutti i richiedenti che abbiano almeno 8 punti in graduatoria, la cui scala va da 0 (i meno bisognosi) a 20 (i più bisognosi). E tutto questo senza che il Comune spenda un soldo: in cambio Acer godrà del prolungamento della convenzione dal 2015 al 2030. In arrivo anche manutenzioni straordinarie agli alloggi del patrimonio comunale. L’approvazione è unanime.
L’ultima delibera consiste in modifiche ed integrazioni al Regolamento sui dehors, improntate alla semplificazione ed alla chiarezza ed illustrate dall’assessore al Commercio Zoni. La presidentessa della commissione Patrimonio Michelotti ricorda l’analisi della delibera in commissione. Pagliari esprime il dissenso dell’opposizione, manifestato da numerosi emendamenti che vengono però tutti bocciati a maggioranza. Sempre con i voti della sola maggioranza viene approvata la delibera. (m.b.)