Premio La Quara: va in scena la letteratura emergente

SMA MODENA
lombatti_mar24

Si è svolta oggi a Borgo Val di Taro, nella sede dell’Istituto Manara, la conferenza stampa di presentazione della seconda edizione del Premio La Quara, concorso letterario innovativo per “short stories” con il quale Borgo Val di Taro si propone di rendere omaggio alla letteratura emergente, quest’anno incentrata sul tema della “Piazza”.

Voluta dallo stesso Istituto Manara, congiuntamente a Comune di Borgo Val di Taro e Associazione Emmanueli, questa manifestazione culturale ha il sostegno di Intesa Sanpaolo–Banca Monte Parma, e della Valtarese Foundation di New York, oltre al patrocinio della Provincia di Parma, della Regione Emilia Romagna e dell’Unione dei Comuni Valli Taro e Ceno.

Un importante  attestato arriva anche dal  Parlamento, infatti il primo classificato sarà premiato anche con la Medaglia di Rappresentanza della Presidenza della Camera dei Deputati.

“Il sostegno di Intesa Sanpaolo-Banca Monte Parma al prestigioso premio letterario La Quara – ha commentato Luca Severini, direttore regionale di Intesa Sanpaolo – è la migliore conferma della nostra vocazione ad essere banca del territorio, a supporto delle migliori espressioni della cultura della nostra realtà. Stiamo operando per dare nuovi strumenti ed opportunità di crescita all’economia locale, per mettere a disposizione di famiglie ed imprese i servizi di una banca ben radicata e vicina alle loro esigenze, insieme alla forza di un grande Gruppo creditizio internazionale.”

 ” Il Premio La Quara cresce – ha aggiunto il sindaco di Borgo Val di Taro, Diego Rossi – grazie agli importanti sostegni che si confermano e crescono in questa seconda edizione. Un premio che punta alla qualità, attraverso la collaborazione di una giuria di grande spessore, che porta sempre più autori emergenti da tutta Italia a cimentarsi sulle short stories. Un evento che conferma la volontà della nostra comunità di investire e puntare sulla cultura , come elemento di crescita e di allargamento dei nostri orizzonti. Il tema di quest’anno, in particolare, ci richiama al valore della socialità, dell’incontro, del confronto con gli altri e tra gli altri: tutti valori che fanno parte della nostra storia, che attraverso il Premio “La Quara ” proviamo a far raccontare con forme nuove “.

Tema del concorso di quest’anno è “La piazza” , intesa nel senso più ampio di luogo di  comunione ed esperienze, di reciproca conoscenza, dove si incontrano persone, anime, venti che spirano da più lati e impongono alla polvere nuove geometrie, come lo spazio o le mura circostanti fanno con le voci, gli sguardi, i sogni.

Il nome del concorso, che significa “incrocio di vie”, rimanda al tema stesso del premio, ma anche ad uno degli angoli più suggestivi del centro storico del paese, piazza La Quara, luogo che ospiterà la cerimonia di premiazione che avrà luogo sabato 29 agosto dalle ore 16 (in caso di maltempo presso l’Auditorium Mosconi).

Una cerimonia come sempre “spettacolare”, grazie alla partecipazione di Franco Brugnoli al pianoforte con improvvisazioni musicali e dellacompagnia teatrale “ZonaFranca Parma” di Franca Tragni.Gazzetta di Parma è media partner dell’evento, che vedrà la presenza della giornalista Francesca Strozzi in qualità di presentatrice dell’evento.Sempre di grande qualità la giuria del premio, che, mantenendo il Presidente Antonio Ferrari, editorialista Corriere della Sera, vede la presenza Alessandra Coppola (docente Università Padova) Guido Mattioni (scrittore) Mauro Raccasi (scrittore) e Francesca Cevasco (Corriere della Sera).

Al termine della premiazione si terrà l’aperitivo con l’autore Guido Mattioni, che presenterà il suo nuovo romanzo “Conoscevo un angelo”.