Assegnato il premio di architettura e urbanistica Rizzardi Polini

SMA MODENA
lodi1

29/11/2012

Il premio annuale di architettura “Rizzardi Polini”, edizione 2012, è stato assegnato agli architetti Emilio Faroldi e Maria Pilar Vettori, Sezione Architettura, per il progetto del Centro Ricerche Chiesi Farmaceutici.
A consegnare la targa ai due architetti il sindaco Federico Pizzarotti. La Commissione ha deciso di assegnare il Premio con la seguente motivazione: “il progetto rappresenta un esempio di architettura in grado di dialogare efficacemente con un paesaggio urbano connotato da significativi segni infrastrutturali. Fondato sulla ricerca di un impianto planimetrico la cui articolazione funzionale diviene caratterizzazione formale e linguistica, l’edificio garantisce un elevato grado di comfort e di qualità degli spazi di lavoro, proponendo spazi di relazione integrati nel paesaggio e nel sistema del verde”.
Il premio di Architettura e Urbanistica “Rizzardi Polini” è giunto alla sua terza edizione. Un prestigioso riconoscimento promosso dal Servizio Qualità Urbana del Comune di Parma e dall’Accademia Nazionale di Belle Arti di Parma, in collaborazione con l’Università degli Studi di Parma, l’Ordine degli Architetti, pianificatori, paesaggisti, conservatori della Provincia di Parma e l’Ordine degli ingegneri della Provincia di Parma. “L’Amministrazione Comunale – ha precisato l’assessore all’urbanistica ed edilizia Michele Alinovi – ha voluto dare continuità al premio per riconoscere il valore delle professioni presenti sul territorio”.
All’iniziativa era presenta anche il presidente della Chiesi Farmaceutici Alberto Chiesi.
L’obiettivo del premio è quello di dare continuità allo storico concorso istituito nel 1882, interrotto per gli eventi bellici dell’ultimo conflitto mondiale e per alcuni decenni successivi. Il premio è intitolato al Professore Architetto Giuseppe Rizzardi Polini (1808-1881), principale interprete dell’architettura tardo neoclassica a Parma, figura di spicco che ricoprì il ruolo di Consigliere Comunale e Assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Parma. Fu eletto Presidente dell’Accademia Nazionale di Belle Arti nel 1878.
Il concorso è ripreso nel 2010 ed è incentrato sulle opere realizzate negli ultimi dieci anni a Parma e nella sua provincia. Si articola nella sezione Architettura, comprendente nuove costruzioni, restauri, riusi e nella sezione dedicata all’Urbanistica con particolare riferimento alla riqualificazione degli spazi pubblici. La premiazione rappresenta l’occasione per un incontro dibattito che, a partire, da un’analisi dei principali temi scaturiti dalle tre edizioni precedenti permetta una riflessione sul progetto della città contemporanea.
La giuria del Premio è formata da membri esperti nominati dal Comune di Parma, dall’Accademia Nazionale di Belle Arti di Parma, dall’Università degli Studi di Parma, dall’Ordine degli Architetti della Provincia di Parma e dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Parma. La composizione della Giuria è la seguente: Arch. Dario Naddeo, (Dirigente del Servizio Qualità Urbana) e Arch. Alessandro Tassi Carboni, (Presidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Parma) in qualità di delegati del Comune di Parma; Arch. Aldo De Poli, docente della facoltà di Architettura dell’Università di Parma, in qualità di delegato dell’Università degli Studi di Parma; Arch Bruno Adorni e Arch. Ing. Vincenzo Vernizzi in qualità di delegati dell’Accademia Nazionale di Belle Arti di Parma; Ing. Michele Zazzi, in qualità di delegato dell’Ordine degli Ingegneri di Parma; Arch. Luigi Di Todaro, in qualità di delegato dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Parma.