Presentata la Festa dell’Uva 2010

SMA MODENA
lombatti_mar24

Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
24/09/2010
h.16.00

Tradizione e innovazione, recupero del contesto storico e valorizzazione dei prodotti tipici del territorio, nella doppia declinazione del biologico e della spesa a Km zero. Questo il tema che è sotteso al programma dell’edizione 2010 della Festa dell’Uva, presentato questa mattina dal sindaco del Comune di Fontevivo, Massimiliano Grassi e da Fabio Moroni, consigliere con delega alle Associazioni.

LE ATTIVITÀ
La manifestazione di domenica 3 ottobre, infatti, porterà nel centro storico della cittadina famosa per l’Abbazia cistercense, le tradizioni consolidate del rito della pigiatura, così caro ai bambini, dell’artigianato artistico e delle associazioni che promuovono la loro realtà, ponendole accanto alla riscoperta recente della spesa a Km zero, della valorizzazione del prodotto bio e del contatto diretto tra produttore e consumatore finale che rende più consapevole ed attento il cittadino. Questo nucleo si rivestirà per tutta la giornata di un contorno di attività e performance, pensate per divertire e affascinare il pubblico variegato che ogni anno riempie le strade del centro storico in occasione di questo appuntamento.
“È un programma ricco, che accarezza i ricordi degli adulti e stupisce i più giovani – ha dichiarato il sindaco, Massimiliano Grassi – e che nasce nel segno della ricerca dei valori enogastronomici, attenti alla tradizione e ai comportamenti eco-sostenibili. Il nostro obiettivo è quello di ridurre, progressivamente le feste generaliste e cercare di connotarle in modo specifico, mettendo in evidenza anche il valore dell’associazionismo e coinvolgendo anche i pubblici esercizi del territorio”.

IL PROGRAMMA
La Festa – voluta dall’Amministrazione comunale e realizzata in collaborazione con le associazioni locali e il contributo di MDT srl, sponsor della manifestazione – si aprirà la mattina all’insegna dello sport con il “Terre verdiane in mountain bike”, tour ciclistico non competitivo che attraverserà i territori di Fontevivo, Fontanellato e Soragna compiendo un perimetro di circa quaranta chilometri, per concludersi intorno a mezzogiorno con la premiazione delle prime cinque società più attive per numero di presenti. Per coloro che amano lo sport, non finisce qui: una vetrina di attività sportive, organizzate dallo Sport Club di Fontevivo, e una partita di basket con la partecipazione della Squadra disabili di Imola occuperanno la palestra comunale e gli spazi antistanti.
Nel pomeriggio si svolgerà il momento centrale della festa: la pigiatura dell’uva, circa 4 quintali di prodotto proveniente dai vigneti di proprietà del Comune, nelle vasche tradizionali, che sarà affidata ai volontari. Come ogni anno, ci si aspetta l’entusiastica partecipazione dei bambini ad un’attività che costituisce spesso per loro un’assoluta novità. Seguirà una vetrina di balli country e l’esibizione canora del coro Novecentum negli spazi del chiostro del Collegio. Inoltre, per i più piccini, nell’area dell’oratorio Pinicorillo & Co. saranno protagonisti della lettura animata della favola “Chi me l’ha fatta in testa”, di e con Piergiorgio Gallicani, del Teatro delle Briciole di Parma.
“Anche grazie all’aiuto di Aqua Saliens – ha spiegato Massimo Grossi, consigliere delegato alle Attività commerciali e ai Mercati – offriamo ai bambini la possibilità di avere molte occasioni ludiche e di formazione. Inoltre, abbiamo coinvolto i pubblici esercizi del centro, che collaboreranno ciascuno con le proprie specialità, aprendo i loro spazi per la ristorazione”. Ci saranno grigliate di carne, dolci, torta fritta, birra e una chicca dedicata all’occasione: il gelato all’uva.
Accanto a queste attività, le vie del centro ospiteranno per tutta la giornata stand di prodotti tipici, biologici e a Km zero, di artigianato artistico e di associazioni locali. Il punto info del Comune fornirà indicazioni in merito agli orari e ai punti di ristoro. Ci sarà la possibilità di svolgere visite guidate del complesso dell’Abbazia cistercense e dell’ex Convento dei Cappuccini. Inoltre, le strade saranno attraversate da un’allegra banda di artisti di strada, che coinvolgeranno il pubblico con scherzi, equilibrismi sui trampoli, giocoleria e musica.
Sul prato all’ombra dell’Abbazia una novità: i giochi di una volta di Pianeta Verde per i più piccoli e la rievocazione storica dei tornei di scherma medievali che allietavano un tempo, per volere dei signori feudali, lo svolgersi di una delle attività annuali più importanti per l’intera comunità. A proporla sarà la scuola d’arme Gens Innominabilis di Castell’Arquato.
“Il programma mostra la volontà di un recupero delle tradizioni storiche, culturali e folcloriche legate al nostro territorio – ha spiegato Moroni – ma anche l’obiettivo di coinvolgere le nostre associazioni”.

LE MOSTRE
Non mancheranno le mostre: quella dei modelli in scala, che si muove ancora una volta nel solco della tradizione andando a riscoprire l’attività agricola dei nostri nonni, ospitata negli spazi della Sala Anspi. Troverà spazio invece nel suggestivo contesto dell’Ex Convento dei Cappuccini la mostra pittorica e ceramica “Femminile plurale” di Ester Aimi, artista fontevivese, che espone le ultime realizzazioni frutto di viaggi in Messico, India e Medio Oriente. I suoi soggetti, spesso femminili, evidenziano eleganza e serenità, e la dignità delle popolazioni incontrate nel contrasto tra bellezza e miseria sociale.
La Festa, come è d’obbligo, avrà anche un’anteprima. Sabato 2 ottobre, alle ore 21.00 nella sala Anspi si svolgerà il Memorial Gigi Stock, organizzato dall’associazione Aqua Saliens, con un concerto per fisarmonica che avrà per protagonista Eugenia Cherkàzova, solista della Società filarmonica nazionale dell’Ukraina a Kiev.