Prevenire l’influenza con il teatro

SMA MODENA
lombatti_mar24

25/01/2010

Uno spettacolo teatrale per spiegare come combattere il virus influenzale, A H1N1 compreso, con alcune semplici precauzioni e comportamenti.
Domani, martedì 26 gennaio alle 11 nell’auditorium Toscanini di via Cuneo, si terrà lo spettacolo “La grande festa” promosso dal Comune di Parma, tramite l’Agenzia alla Sanità e Politiche per Salute, nell’ambito del progetto che mira a sensibilizzare i giovani sull’importanza dei corretti stili di vita, una sana alimentazione e di buone norme igieniche per prevenire le patologie virali influenzali.
All’evento parteciperanno gli alunni e docenti dell’istituto comprensivo Toscanini di via Cuneo.

LO SPETTACOLO
La compagnia “Gli Amici di Giogiò” curerà l’evento proponendo ai giovani alunni della scuola lo spettacolo “La grande festa”, una storia fantastica che ha come protagonisti tre clown un po’ bizzarri e una bambina sognatrice. I clown metteranno tutto il loro impegno per riuscire a ritornare a casa e tra i tanti compiti da assolvere, quello più importante sarà quello di far capire le precauzioni da seguire per prevenire e sconfiggere un nemico pericoloso…il virus dell’influenza.

LA DICHIARAZIONE
Fabrizio Pallini, Delegato del Sindaco alla Sanità e responsabile dell’Agenzia alle Politiche per la Salute, afferma: “Dopo il passaggio del virus A H1N1 che tanta preoccupazione ha destato nella popolazione ed in particolare nelle famiglie, è stata organizzata questa iniziativa per il coinvolgimento dei soggetti più giovani.
Abbiamo a tal proposito pensato di utilizzare il teatro ad indirizzo ludico clownesco come mezzo di comunicazione efficace e divertente, per sensibilizzare bambini e ragazzi sull’importanza dei corretti stili di vita per prevenire e combattere le patologie virali influenzali in particolare, sia perché capace di stabilire un collegamento emotivo, sia perché i diversi linguaggi di cui è costituito possono meglio esprimere contenuti e principi riguardanti gli aspetti della nostra quotidianità, evidenziando le conseguenze dei comportamenti sulla salute
”.
Clementina Balocchi, docente della scuola media presso l’istituto Toscanini (referente per il teatro), sottolinea: “L’adesione dell’Istituto “Toscanini” a questa iniziativa è motivata dall’importanza dell’argomento salute, che sta molto a cuore a tutti gli educatori, siano essi insegnanti o genitori.
Inoltre pensiamo che la rappresentazione teatrale riesca a veicolare i contenuti educativi in un modo più diretto e convincente.
Infatti, ognuno degli elementi che entrano in gioco nel teatro, diventa un linguaggio in grado di comunicare messaggi: la parola, la gestualità, i movimenti, i costumi, la scenografia, la musica, i rumori, i suoni, intrecciano uno stretto rapporto comunicativo con il pubblico, in questo caso specifico un pubblico di ragazzi in crescita, una fase della vita in cui si è particolarmente sensibili agli interventi e agli stimoli esterni
”.