Quando la scienza incontra l’inchiesta, Talk Show con Luciano Garofano e Valerio Varesi

SMA MODENA
lodi1

Il 29 giugno, a Lesignano, in occasione del festival Lesignano Respira Cultura, si sono incontrati Luciano Garofano e il giornalista Valerio Varesi. Con in sfondo il sole calante, Varesi ha intervistato in diretta, in formato di talk show, l’ex comandante dei RIS di Parma.

Attraverso le sue domande, Luciano Garofano ha spiegato lo stretto rapporto che esiste tra scienza e inchiesta poliziesca. La storia di collaborazione tra le due discipline nasce negli anni ’80, quando gli scienziati capiscono che è possibile identificare un individuo attraverso il suo DNA. È negli Stati Uniti, nel 1986, che per la prima volta si risolvono due omicidi grazie al DNA. Oggi le tracce biologiche sono le prime cose cercate dai periti su una scena del crimini e permettono di risolvere la maggioranza dei casi. Per questo è così importante preservare una scena del crimine, perché le tracce di DNA possono anche essere invisibili. Infatti Garofano ha insistito più volte sull’importanza di formare i soccorritori e la polizia locale su come comportarsi su una scena del crimini per non inquinarla e non rovinare i possibili reperti.

Anche se negli ultimi anni, in parte grazie alle numerose fiction sulla polizia scientifica, la consapevolezza è cresciuta, non possiamo dimenticarci casi come l’omicidio di Meredith Kercher che è rimasto in parte irrisolto per via della contaminazione delle prove. Il fatto che non esistano protocolli severi per i rilevamenti ma che questi dipendono interamente dal livello e dall’esperienza del personale. Facendo esempi concreti, tra casi famosi come quello di Yara Gambirasio e il delitto di Cogne o meno famosi, Luciano Garofano ha sottolineato l’importanza di collaborazione tra polizia, Pubblico Ministero e polizia scientifica. Come ha spiegato, « tutti dovrebbero sentirsi parte di una squadra, partecipe della soluzione », perché solo con il lavoro di squadre si può arrivare alla soluzione di un crimine.

A fine serata abbiamo avuto la possibilità di discutere con la sindaca di Lesignano, l’avvocato Sabrina Alberini, che ci ha fatto la seguente dichiarazione: «Sono molto felice ed orgogliosa di avere questa sera come ospite il generale Luciano Garofano e Valerio Varesi che hanno regalato alla cittadinanza di Lesignano una serata di alto approfondimento su quelli che sono i casi giudiziari più alla ribalta della stampa nazionale. È stata anche una serata di approfondimento molto forte per quello che riguarda tutto il nostro entourage, quindi il lavoro svolto dalle forze dell’ordine e un ragionare su quella che è la differenza tra realtà e verità storica e processuale. Devo dire che mi auguro che ci siano altri importanti appunti come questo sempre con Luciano, che ci diano la possibilità di entrare in maniera ancora più approfondita visto il successo della serata.»