Raccolta foglie, Iren schiera la “task force verde”: 15 squadre e oltre 60 operatori in azione ogni giorno

Iren Ambiente potenzia gli interventi autunnali: spazzamento diurno e notturno per garantire sicurezza e decoro lungo 250 km di strade alberate

di Tatiana Cogo

È partita l’operazione di raccolta foglie in città. Dalla settimana del 13 ottobre, Iren Ambiente ha messo in campo una vera e propria task force di 60 operatori al lavoro ogni giorno per affrontare la caduta autunnale del fogliame. Con una media di 150 metri cubi raccolti al giorno, pari a circa 200 quintali, le foglie vengono avviate agli impianti di trattamento, garantendo ordine e sicurezza sulle strade cittadine.

Il piano, calibrato in base alla varietà degli alberi e ai diversi tempi di caduta delle foglie, prevede una raccolta settimanale nelle aree più frequentate e una cadenza leggermente più diradata nei quartieri residenziali, in base anche alle condizioni meteo.

Rispetto all’organizzazione ordinaria di 11 squadre, il servizio è stato rafforzato con 4 squadre aggiuntive, per un totale di 15 unità operative, di cui 2 impegnate in turno notturno per ripulire i cordoli dei viali. Complessivamente, sono previsti oltre 1000 turni di lavoro per circa 6300 ore di attività.

Durante il giorno operano 13 macchine spazzatrici affiancate da due operatori con soffiatori, mentre di notte due mezzi dedicati lavorano in modalità silenziosa per limitare l’impatto acustico. A supporto, ogni giorno scendono in strada 28 spazzini di quartiere, addetti anche alla vuotatura dei cestini e alla manutenzione delle aree verdi.

L’autunno 2025 si presenta particolarmente impegnativo: la caduta simultanea del fogliame e le piogge frequenti rendono più difficoltosa la rimozione. Iren invita quindi cittadini e automobilisti a prestare massima attenzione alle condizioni del fondo stradale e dei marciapiedi, analogamente a quanto avviene in inverno per neve o ghiaccio.

Per segnalazioni o informazioni, restano attivi i canali istituzionali di Iren Ambiente: App Iren Ambiente, Numero Verde 800-212607 e il sito servizi.irenambiente.it.

Leggi anche:

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies

direttore responsabile

Andrea Marsiletti

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies