
08/07/2010
h.11.10
E’ di oggi la notizia della concessione definitiva della proroga di vita tecnica della seggiovia Lagdei – Lago Santo, avvenuta dopo l’esecuzione di alcuni lavori di manutenzione che hanno permesso la messa in sicurezza della struttura e lo scrupoloso collaudo dell’impianto.
“Con questo via libera definitivo – ha commentato il Presidente della Comunità Montana Unione dei Comuni Parma Est, titolare della gestione dei Distretto Turistico Giordano Bricoli – si donano due anni di vita alla seggiovia, consentendo così di proseguire l’attività turistica fino all’inverno 2011 quando, si prevede, la struttura sarà ammodernata a norma di legge. Le procedure burocratiche hanno necessitato di qualche tempo per arrivare alla concessione della proroga, in funzione di tutti gli accertamenti tecnici e dei lavori di messa in sicurezza necessari. Esprimo in quest’occasione massima soddisfazione per il risultato ottenuto dal Distretto Turistico in accordo con la Provincia e con le altre istituzioni. Ben noto è infatti il valore concreto, ma anche simbolico che la seggiovia ricopre per l’Appennino parmense, per gli sportivi e per gli escursionisti che da quarant’anni frequentano il nostro territorio. Tutelare tale patrimonio di storia e tradizione, integrandolo in una prospettiva di valorizzazione turistica moderna è certamente l’obiettivo del Distretti Turistico come noi lo intendiamo”.
“Sono molto soddisfatto del risultato ottenuto – ha commentato Vincenzo Bernazzoli, Presidente della Provincia di Parma – e in special modo che sia stata sbloccata la situazione in tempo utile per l’utilizzo della struttura nel periodo estivo. Abbiamo lavorato molto affinché questo avvenisse, intrattenendo rapporti costanti anche con il Ministero competente. Un grazie sentito va alla competenza dei professionisti che hanno reso possibile l’intervento e al Distretto Turistico, che ha dimostrato ancora una volta la sua capacità di ottenere risultati importanti. La Provincia continua nel suo impegno e nei suoi investimenti sulla Montagna, sulle sue qualità e sui diversi aspetti della sua economia, mettendo in campo tutte le energie necessarie, come nel caso della seggiovia, per la cui sistemazione il percorso non è ancora terminato. Oltre agli 800 mila euro già messi in campo è infatti necessario reperire ancora un milione di euro di co-finanziamento, per i quelli si attende l’impegno diretto delle realtà locali, dal pubblico come dal privato, al fine di consentire i lavori di riqualificazione definitiva dell’impianto.
Ora sopraggiunge una nuova fase della storica struttura dell’Appennino Parma Est: ad una prima fase di ricerca dei co-finanziatori, necessari per coprire nella loro totalità i costi di riqualificazione dell’impianto, seguirà la progettazione della nuova struttura, con tutti i passaggi istituzionali ad essa legati. Tra l’autunno e l’inverno 2011 si prevede l’esecuzione dei lavori di ammodernamento che consentiranno la riapertura definitiva.
A breve verranno comunicati i nuovi orari di apertura al pubblico del servizio.