
Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
28/07/2010
h.12.00
Il Nucleo antiviolenza della Polizia Municipale ha risolto nei giorni scorsi un delicato caso relativo a una famiglia residente a Parma. Il Nucleo ha infatti rintracciato un minore del quale era stata segnalata la scomparsa in Grecia.
Una vicenda particolarmente delicata, e nota da tempo agli operatori di via del Taglio che hanno richiesto la collaborazione della Polizia di Stato. Il minore, nato in Italia da cittadini stranieri, era stato in un primo tempo affidato ai Servizi Sociali in quanto il padre aveva problemi psichici e la madre problemi di alcolismo. In seguito, il padre aveva lasciato l’Italia e aveva convinto la moglie a raggiungerlo.
Dopo una ventina di giorni di controlli serrati e indagini la famiglia è stata rintracciata in Grecia. Spetterà ora all’Interpol attivare le procedure necessarie per l’estradizione dell’uomo.
IL NUCLEO ANTIVIOLENZA DELLA POLIZIA MUNICIPALE
Il Nucleo antiviolenza della Polizia municipale è stato costituito nel marzo 2009. Composto a pieno regime da 4 operatori, si occupa di reati contro la persona (stalking, violenza, minori, prostituzione) e coopera attivamente con la Procura dei minori di Bologna e con i Servizi Sociali comunali.
Le mansioni spaziano dall’attività di indagine su commissione del Tribunale all’intervento sul campo: 150 circa, a oggi, i casi arrivati in via del Taglio, una settantina nel 2009, circa 80 nel 2010 (dato aggiornato a luglio). Si tratta di una realtà unica nel suo genere in Emilia-Romagna, tra le poche in Italia, e collabora attivamente con le unità “gemelle” di Polizia di Stato e Carabinieri.
E’ attivo anche un numero verde, l’800 977 944 (h 24) per i cittadini che intendano segnalare un abuso o semplicemente chiedere un consiglio. Gli agenti del Nucleo, oltre alla normale preparazione, hanno una specifica formazione giuridica e psicologica.