
“Il benessere inizia dall’ascolto”: questo il motto da cui prende vita l’ottava edizione di Slowflute Festival, ormai conosciuto come il più ricco cartellone musicale della provincia.
Con 23 concerti e 40 artisti lo Slowflute Festival 2015 si propone infatti come un articolato dialogo musicale che, da luglio a gennaio, offre una vasta tavolozza di generi, autori e stili interpretativi, dal fascino del grande repertorio classico sino alla scoperta di grandi compositori contemporanei quali Saul Cosentino (erede consacrato di Astor Piazzolla).
Organizzato dall’Associazione Slowflute assieme al Comune di Salsomaggiore con il contributo della Provincia di Parma e della Regione Emilia Romagna (che per il secondo anno ha riconosciuto il festival tra le manifestazioni culturali di particolare rilevanza) Slowflute Festival (direttore artistico Claudio Ferrarini) ospita esecutori quali il violoncellista Gregor Hermann, il duo Marco Sollini e Salvatore Barbatano, il pianista Riccardo Sandifor, il trio Accademia Sannita, il Duo di Siracusa (chitarre), il chitarrista Pablo Lentini Riva (Conservatorio di Parigi), il violinista Silvano Minella, il soprano Edita Randova il pianista francese Bertrand Giraud.
Da evidenziare inoltre due significativi cicli di concerti, il primo dedicato alle Sonate in duo di L. v. Beethoven (l’integrale delle sonate per violino nella trascrizione per flauto) e il secondo alle dieci Sonate di A. Scriabin per pianoforte.
Arricchisce il festival l’ormai attesa serata con la presenza del Complesso bandistico “Città di Salsomaggiore Terme” diretto da Claudio Bompensieri, in un programma dedicato al pop italiano degli anni 60/70.
Il Festival si concluderà il 6 gennaio 2016 con un pomeriggio dedicato ai più piccoli, con le più belle fiabe della tradizione russa, con musiche da Caikowsky (Lo schiaccianoci e Il lago dei cigni) e la presenza sul palco della danzatrice Sara Catellani.
Evento collaterale a tutti i concerti di Slowflute 2015 sarà l’esposizione permanente dei disegni e studi dell’artista parmigiano Ferdinando Quintavalla, chiamato da Slowflute Festival per la sua spiccata sensibilità musicale e descrittiva in stretta sinestesia con la filosofia del festival.
Non di rado Slowflute Festival è fertile terreno per la nascita di originali iniziative quali ad esempio il ciclo di concerti brahmsiani dell’edizione 2014, trasformato in un singolare progetto discografico e video a cura dell’editore Limen.
Come sempre l’ingresso ai concerti è libero, con possibilità di offerta devoluta all’Associazione Save the Childrens.
Il cartellone della ottava dizione di Slowflute Festival con il patrocinio del Comune di Salsomaggiore Terme, la Regione Emilia Romagna e Provincia di Parma approda al integrale di L.v.Beethoven in tre concerti con il flautista Claudio Ferrarini e Riccardo Sandiford, il 31 Luglio alle ore 21.15 Palazzo delle Terme Berzieri. In programma Sonata op.12 N.1 e Sonata Op.30 N.1 e la meravigliosa Kreutzer Sonata Op.47 N.9, tutto nelle magiche atmosfere del flauto e pianoforte, in una trascrizione d’epoca di L.Drouet presentate per la prima volta al mondo. Novità di questo anno è la formula Weekend che propone sempre due concerti al venerdì e sabato fino al 3 ottobre.
Il 1 Agosto sempre alle ore 21.15 approda al grande repertorio della musica operistica: il secondo concerto della seguita rassegna cameristica propone la magia dell’Opera nella revisone di Art Gallery Ensemble è una formazione nata dall’incontro di quattro valenti solisti, tutti vincitori di concorsi internazionali, l’Ensemble inizia la sua attività concertistica con la volontà di valorizzare la particolare ed insolita combinazione timbrico-melodica degli strumenti oboe, clarinetto, pianoforte e soprano; al pianoforte si esibirà Anna Ignacchiti, al clarinetto Raffaele Bertolini e all’oboe Giuseppe Lo Preiato. In programma arie d’opera e canzoni di grandi compositori: Verdi, Puccini,Piazzolla,Gershwin,Piovani, e non mancheranno alcune popolari canzoni Napoletane. Nelle ampie architetture sonore del Salone delle Terme Berzieri di Salsomaggiore. Una ghiotta occasione per trascorrere un pomeriggio sereno in compagnia della bella musica.