Ritorna “Children’s Corner”

SMA MODENA
lodi1

28/02/2009
h.14.40

A grande richiesta, dopo il successo delle precedenti edizioni, riprende anche quest’ anno “Children’s Corner”, la rassegna di incontri musicali che l’ Istituzione Casa della Musica e Solares Fondazione delle Arti hanno ideato per un pubblico particolare ed esigentissimo: quello dei bambini.
In programma quattro incontri a cadenza domenicale dall’ 8 marzo al 5 aprile. Un brillante ciclo di concerti appositamente studiati per i più piccoli, eseguiti da selezionati interpreti per rivelare ai bambini i segreti di un ascolto divertente e consapevole. Le guide all’ascolto sono a cura di Annalisa Bandini. Età consigliata: dai 5 ai 10 anni.
“Children’s Corner” non è semplicemente un titolo a effetto: esso trae spunto infatti dalla suite per pianoforte composta da Claude Debussy per la figlia Chou-Chou e vuole indicare un percorso di ascolto e partecipazione attiva dei bambini al meraviglioso “gioco” del ritmo, delle note, degli strumenti. “Children’s Corner” è una straordinaria avventura nel mondo della musica.
Tutti gli spettacoli si terranno nella Sala dei Concerti della Casa della Musica alle ore 15.30; l’ ingresso sarà riservato ai soli bambini e i genitori (o gli accompagnatori adulti) potranno seguire i concerti da un teleschermo collocato nell’ Auditorium della Casa della Musica.
L’edizione 2009 di Children’s Corner si aprirà con il concerto di domenica 8 marzo dal titolo “Tuoni e fulmini”. Protagonista il “Quintetto Bislacco”, in realtà composto da strumentisti di fama internazionale, che eseguirà in maniera stravagante, con gags e colpi di scena, brani di Bach, Mozart, Rossini e Strauss. Il quintetto è composto da Walter Zagato e Duilio Galfetti (violini), Gustavo Fioravanti (viola), Marco Maria Radaelli (viola) ed Enrico Fagone (contrabbasso).
Domenica 15 marzo sarà la volta di “Squilli d’ottoni”, il concerto del Parma Brass Quintet formato da Marzio Montali e Marco Catelli (trombe), Alberto Orlandi (corno), Roberto Ughetti (trombone) e Gianluigi Paganelli (bassotuba). Cinque istrionici strumentisti porteranno in corteo la più maestosa e potente famiglia di strumenti: sarà un’ entusiasmante esperienza nella musica classica, jazz e da film.
Domenica 22 marzo terzo appuntamento con “Robert Schumann: Kinderszenen”. Anna Bosacchi (pianoforte) e Paola Crecchi (voce recitante) presenteranno gli affascinanti “acquerelli melodici” che Schumann compose per i bambini e “per chiunque sappia ascoltare il bimbo che ha in sé”.
Gran finale, domenica 5 aprile, con “Ma Mère l’Oye, il suono di una fiaba”. Il Duo Dama formato da Mariangela Pellicelli e Daniela Scaletti (pianoforte a 4 mani) proporrà al pubblico dei bambini, insieme alla voce recitante di Loretta Bonamente, un avvincente percorso alla scoperta della musica classica attraverso le fiabe che hanno ispirato Maurice Ravel nella composizione di “Ma Mère l’Oye”. Questo spettacolo è una produzione della Filarmonica Umbra.