A Salso si brinda con “Bollicine mon amour”

SMA MODENA

11/11/2013
h.13.40

Amanti delle bollicine preparatevi: è in arrivo la quinta edizione di “Bollicine… mon amour”, salone di degustazione e vendita che renderà possibile l’assaggio di 120 eccellenze provenienti dalle regioni più vocate di Italia e Francia e l’incontro con 40 autorevoli produttori.
L’evento dedicato a valorizzare e promuovere le piccole realtà produttive di bollicine Metodo Classico e i loro territori, si terrà a Salsomaggiore, nel magnifico Palazzo dei Congressi, il 16,17,18 novembre.
La presentazione del programma, ricco di novità e iniziative di grande interesse, si è svolta oggi al Parma Point della Provincia che con il Comune di Salsomaggiore ha collaborato all’iniziative promossa dall’Associazione “Bollicine…mon amour”.
Per il vicepresidente della Provincia Pier Luigi Ferrari è un evento che trae ispirazione dalla nostra cultura del territorio e in particolare del vino”. Il sindaco di Salsomaggiore Filippo Frittelli ha illustrato le ragioni della scelta di ospitare la manifestazione: “il nostro obiettivo è quello di implementare il piano degli eventi con iniziative di qualità e in questo modo ridare vigore a Salsomaggiore”. Per l’assessore provinciale al Turismo Agostino Maggiali il matrimonio fra una delle più grandi città termali e questa iniziativa è un buon mix “utile per promuovere in questo periodo difficile le terme e portare visitatori e turisti a salso”.
In questi tre giorni si potranno incontrare donne e uomini, piccoli produttori che racconteranno i loro territori in un confronto fra piccoli produttori italiani e francesi – ha spiegato Angelo Pezzarossa dell’Associazione Bollicine …mon amour intervenuto con Valentina Vignali e per chi vorrà potrà anche partecipare a un mini corso con esperti sommelier o assaggiare una vera eccellenza: lo champagne di Reneè Collard che ci ha donato un suo storico grazie al quale confronteremo tre annate il 1969,1976 e 1989” .
Bollicine Mon Amour non è infatti solo una vetrina per piccoli e qualificati vignerons ma anche storie di famiglie, di tradizioni e della passione per creare prodotti d’eccellenza.
Per quanto riguarda il panorama italiano, la manifestazione quest’anno conferma la presenza di due cantine storiche, Cave du Vin Blanc de Morgex et de la Salle e Enrico Serafino, in rappresentanza rispettivamente delle regioni Valle d’Aosta e Piemonte.
Corte Fusia, Bredasole e le aziende agricole De Malde, Marzaghe Franciacorta, Santa Lucia e Rizzini aprono le porte alla Franciacorta.
I visitatori potranno fare tappa in Oltrepò Pavese, grazie alla presenza delle cantine Tenuta Scarpa Colombi, La Piotta e delle aziende Brandolini Alessio e Pietro Torti, espressione della migliore produzione di bollicine di questo importante distretto vinicolo.
Importanti novità del Made in Italy per l’edizione 2013 sono la Cantine Monfort, azienda vinicola in Trento dal 1945, che insieme alle pluri-premiate “bollicine” di Balter sono l’espressione del Metodo Classico “dolomitico”, e la cantina La Palazzola, con le sue diverse ed eleganti bollicine ottenute da uve riesling.
Per quanto riguarda invece il fronte francese, i fedelissimi della manifestazione potranno ripercorrere la storia dello Champagne grazie alla presenza di Daniel Collard, viticoltore da quattro generazioni che si è formato al fianco del padre, il famoso Renè.
Novità del 2012, nonché chicca enologica, saranno le bollicine della Maison Pascal Leblond-Lenoir con la sua Cuvée Desir de Matthieu elaborata con sole uve pinot bianco.
A conferma della passata edizione, le bollicine della Maison Thibaut di Hautvillers, il paese d’origine di Dom Perignon e delle sue prime “elaborazioni”.
Per gli amanti del bio (biologico e biodinamico certificato DEMETER) le bollicine a base pinot nero della Maison Alain Reaut e quella, metodo ancestrale, di Achard Vincent.

PROGRAMMA
SABATO 16 Ore 12.00 – 20.00
DOMENICA 17 Ore 11.00 – 20.00
LUNEDI’ 18 Ore 09.30 – 15.00
INGRESSO A pagamento: Costo del biglietto 25euro per una giornata e 35euro per due giornate. Comprensivo di catalogo, bicchiere, collare porta bicchiere e degustazione. Sconti per associati AIS, FISAR e ONAV con tessera in corso di validità.