A seguito delle proiezioni di Arpae Emilia-Romagna, che indicano il rischio di superamento dei valori limite giornalieri di Pm10, da domani, sabato 8 novembre, entreranno in vigore a Parma le misure emergenziali antismog, con lo stop alla circolazione dei veicoli diesel Euro 5. Il provvedimento resterà valido fino a lunedì 10 novembre compreso.
L’attivazione delle misure straordinarie rientra nel piano aria integrato regionale (Pair) e segue quanto previsto dalle disposizioni regionali per il miglioramento della qualità dell’aria.
Il sistema si basa sui bollettini emessi da Arpae ogni lunedì, mercoledì e venerdì, che – sulla base dei dati di rilevamento e delle previsioni meteo – individuano eventuali superamenti dei limiti di inquinamento atmosferico.
Le limitazioni al traffico
Dalle 8.30 alle 18.30, entro l’anello della tangenziale, non potranno circolare: veicoli a benzina Euro 0, 1 e 2; veicoli a Gpl/benzina o metano/benzina Euro 0, 1 e 2; veicoli diesel Euro 0, 1, 2, 3, 4 e 5; ciclomotori e motocicli Euro 0, 1 e 2.
Potranno invece circolare: veicoli a benzina Euro 3 o superiori; veicoli a Gpl/benzina o metano/benzina Euro 3 o superiori; veicoli diesel Euro 6 o superiori; ciclomotori e motocicli Euro 3 o superiori; mezzi elettrici o ibridi, car pooling con almeno tre persone a bordo, mezzi sanitari, veicoli per l’assistenza domiciliare e quelli adibiti al trasporto di merci deperibili, farmaci e prodotti per uso medico.
Altri divieti in vigore
Tra le ulteriori misure emergenziali, è previsto anche il divieto di spandimento dei liquami zootecnici su tutto il territorio comunale.
Non sono ammesse deroghe, salvo nei casi in cui sia stato raggiunto il limite di stoccaggio, previa verifica da parte dell’autorità competente.


