Scoagnamiglio a Parma

SMA MODENA
lombatti_mar24

12/11/2009
h.16.00

Carlo Scognamiglio, ex presidente del Senato italiano e ordinario di Economia Industriale all’Università LUISS Guido Carli di Roma, sarà a Parma lunedì 16 novembre per presentare il volume di cui è autore “Keynes e la Crisi del Nuovo Millennio”.
L’incontro, che avrà luogo alle 18, all’Hotel Farnese di via Reggio 51/a, è stato organizzato dal movimento Altra Politica, con l’obiettivo di offrire ai partecipanti un momento di riflessione su temi di economia che sono di grande attualità.
Alla serata saranno presenti, oltre al professor Scognamiglio, Maria Teresa Guarnieri presidente di Altra Politica, Eugenio Somaini ordinario di Economia delle Istituzioni Politiche all’Università degli Studi di Parma e il giornalista Aldo Tagliaferro, caposervizio Economia della Gazzetta di Parma.
Professore incaricato di Corporate finance ed Economia dei settori industriali nelle università di Padova e Bocconi dal 1973, Carlo Scognamiglio diviene docente con incarichi direttivi della Scuola di direzione aziendale della Bocconi. Primo vincitore del concorso per professore ordinario di ruolo nel 1980, è chiamato alla cattedra di Economia industriale dell’università LUISS Guido Carli di Roma, di cui diviene rettore fra il 1984 e il 1992, periodo nel quale ne ridisegna la struttura con l’effetto di aumentare il numero degli studenti da 800 a 8000.
Nel 1992 lascia l’insegnamento attivo, essendo eletto senatore nelle liste del Partito liberale italiano. Nella XI legislatura è presidente della commissione senatoriale per gli Affari europei. Nella XII legislatura è eletto a 49 anni di età Presidente del Senato della Repubblica (1994) con i voti del centrodestra contro Spadolini sostenuto dal centro sinistra. Nella successiva legislatura (1996-2001) ricopre l’incarico di Ministro della difesa, promovendo, fra l’altro, la legge sull’abolizione del servizio militare obbligatorio (1999).
Tra gli incarichi ricoperti si segnalano la presidenza del gruppo editoriale Rizzoli-Corriere della Sera; quella dell’Aspen Institute Italia, di cui attualmente ricopre la carica di presidente onorario oltre ad essere membro vitalizio del consiglio di amministrazione dell’Aspen Institute USA. Nel 1988 ha ricevuto il premio per l’Economia dell’Accademia di Francia e dal 2009 è presidente del Partito Liberale Italiano.
L’incontro è aperto a tutta la cittadinanza.