“Scuole e culture del mondo”

SMA MODENA
lombatti_mar24

22/10/2012
h.17.40

Al via i laboratori estensivi di italiano come seconda lingua per alunni stranieri all’istituto comprensivo Albertelli Newton. Sono 36, infatti, gli alunni stranieri neo arrivati in Italia della scuola secondaria di primo grado, provenienti da 12 Paesi diversi, che dal 17 ottobre frequentano tre laboratori di italiano come seconda lingua alla scuola Newton.
Nel pomeriggio di oggi – lunedì 22 ottobre 2012 – il vice sindaco Nicoletta Lia Rosa Paci, con delega alle politiche scolastiche, ha partecipato al momento di presentazione dell’iniziativa che si inserisce nell’ambito del progetto “Scuole e Culture del mondo”, realizzato dal Settore Educativo del Comune di Parma-Servizi per la Scuola con la collaborazione del Centro Studi Parmainfanzia e che vede il coinvolgimento di diverse realtà istituzionali del territorio.
Oltre al vice sindaco, erano presenti il dirigente scolastico dell’istituto comprensivo Albertelli Newton Massimo Parmigiani, il responsabile dei servizi per la scuola del Comune Mariastella Carpi, il segretario dell’associazione onlus Amurt Giacomo Boselli e la coordinatrice del progetto per il Comune di Parma Liliana Rabboni. “Un progetto volto a velocizzare l’apprendimento dell’italiano da parte degli alunni stranieri – ha spiegato Liliana Rabboni per favorirne l’apprendimento ma anche la socializzazione”.
Novità di quest’anno la realizzazione di un volume dal titolo “Vado al laboratori di italiano” ad uso degli insegnanti che seguono gli alunni durante le consuete ore di scuola per capirne i progressi e per poterli seguire in modo appropriato coordinandosi con il laboratorio.
I laboratori infatti costituiscono un’integrazione alla normale attività didattica svolta a scuola. Il volume è stato realizzato grazie al contributo di Amurt, associazione onlus, che opera in Paesi africani. “Abbiamo scelto di contribuire, donando parte del 5 per mille che ci viene riconosciuto, – ha spiegato il segretario generale Amurt Giacomo Boselli in quanto il progetto è in linea con le finalità che promuove la nostra associazione”.
L’attivazione dei laboratori per l’apprendimento dell’italiano come seconda lingua rivolto a bambini stranieri – ha spiegato il vice sindaco Nicoletta Lia Rosa Paci rappresenta un’opportunità importante per la loro crescita dal momento che il linguaggio è il loro veicolo di comunicazione principale non solo in ambito scolastico ”. Soddisfazione è stata espressa dal dirigente scolastico Massimo Parmigiani e da Mariastella Carpi. I laboratori sono frequentati dai bambini delle medie del Comune di Parma e da alunni provenienti da alcuni dei 13 Comuni della provincia che aderiscono al progetto “Scuole e culture del mondo” di cui il Comune di Parma è capofila.
I destinatari dei laboratori sono gli alunni della scuola secondaria di primo grado arrivati a Parma a partire dalla fine dell’anno scolastico precedente. I laboratori accompagnano gli studenti fino al termine dell’anno scolastico e sono strutturati in due moduli coincidenti con i quadrimestri scolastici prevedendo due incontri settimanali di due ore ciascuno in orario extra-scolastico. Quest’anno gli incontri sono fissati il lunedì e il mercoledì dalle 14.30 alle 16.30.
Il laboratorio di italiano come seconda lingua è un luogo di accoglienza dove gli studenti possono apprendere la nuova lingua e integrare le nuove competenze con quelle già acquisite. L’organizzazione del laboratorio risponde a criteri pedagogici e didattici di tipo integrativo: funziona come facilitatore all’inserimento nella nuova realtà e contemporaneamente sostiene la ricostruzione di una positiva identità personale. Gli insegnanti sono docenti esperti nell’insegnamento della lingua italiana come lingua seconda.
Il primo modulo è partito il 17 ottobre 2012 e terminerà il 23 gennaio 2013. Il secondo modulo sarà dal 28 gennaio 2013 al 22 maggio 2013 mentre il terzo laboratorio si dedicherà alla preparazione dei ragazzi neo arrivati all’esame di licenza media.
I laboratori a partire dal mese di ottobre seguono temporalmente il laboratorio intensivo estivo, organizzato nel mese di agosto, presso la scuola Toscanini ai cui frequentanti viene offerta ora questa ulteriore possibilità di approfondimento. Il progetto “Scuole e culture del mondo” prevede laboratori di italiano come seconda lingua anche per la scuola primaria dove l’attivazione dei laboratori avviene su richiesta e all’interno di ogni scuola. In tal caso è la singola scuola che chiede l’attivazione di un insegnante facilitatore e la modalità organizzativa viene concordata in base ai bisogni specifici.
___

Il rating del progetto è A (valutazione alta) (clicca qui per conoscere i dettagli dei punteggi assegnati nel calcolo del’algoritmo di ParmaRating).

ParmaRating.it

“Scuole e culture del mondo”

SMA MODENA
lombatti_mar24

29/08/2012
h.17.50

Anche per l’a.s. 2012-13 il progetto “Scuole e culture del mondo” organizzato dall’Assessorato alle Politiche per l’Infanzia e per la Scuola del Comune di Parma grazie alla collaborazione tra Servizi per la Scuola e Centro Studi Parmainfanzia, prende avvio con l’organizzazione di corsi di lingua italiana L2 gratuiti, rivolti a bambini e ragazzi stranieri giunti a Parma negli ultimi mesi dell’anno scolastico e nel corso dell’estate 2012.
Cinque sono i corsi previsti che sono rivolti agli alunni iscritti nelle scuole che aderiscono al progetto, di età compresa tra i 7 ed i 14 anni.
Al momento sono circa 85 i bambini già iscritti; 23 le nazionalità rappresentate.
I corsi si terranno presso la Scuola Toscanini in via Cuneo a partire dal 30 agosto fino al 14 settembre. Si tratterà quindi di 2 settimane di laboratori intensivi dal lunedì al venerdì dalle ore 15 alle ore 17. Le attività si apriranno con un incontro con i genitori dei ragazzi interessati e/o già iscritti che si terrà il 30 agosto stesso alle ore 15 presso l’Auditorium Toscanini.
Ai corsi, oltre al personale docente sarà come di consueto assicurata la presenza di alcuni mediatori linguistico culturali che, insieme agli operatori dello Sportelloscuola (la cui sede è in via Milano 14), si occuperanno della prima accoglienza alle famiglie e ai ragazzi neo arrivati con lo scopo, non solo di facilitare la comunicazione e l’informazione di base, ma di rilevarne i bisogni e di verificare le conoscenze pregresse al fine di favorire e facilitare l’inserimento scolastico dei ragazzi nelle rispettive scuole.
Il progetto “Scuole e culture del mondo”, nato 11 anni fa, è promosso dal Comune di Parma con l’impegno e la collaborazione di vari soggetti istituzionali (Ufficio Scolastico Regionale – Emilia Romagna – Ufficio XIII Parma, Prefettura e Università di Parma – Dipartimento di Lingue, Università di Modena e Reggio – Facoltà Scienze della Formazione, Comuni e Scuole del 1° ciclo di istruzione di Parma e della provincia) con lo scopo di attivare azioni significative per l’inserimento e l’integrazione dei minori stranieri a scuola. Il territorio di Parma è fortemente connotato dalla presenza stabile di famiglie straniere.
Tale dato è confermato anche nelle scuole di Parma dove la percentuale di ragazzi stranieri iscritti nello scorso anno scolastico 2011-alla scuola primaria ha rappresentato il 18,5% del totale degli alunni, mentre nelle scuole secondarie di primo grado la percentuale e’ stata del 19,8%.
Nella scuola primaria sul totale degli iscritti con cittadinanza non italiana, il 57 % e’ nato in Italia. Nella scuola secondaria di primo grado invece è il 32,5% del totale dei ragazzi con cittadinanza non italiana ad essere nato in Italia.I corsi intensivi di italiano L2 rappresentano un caposaldo delle attività in capo al progetto e anche una delle prime opportunità per accogliere e inserire tutti i ragazzi nel contesto educativo e sociale parmigiano.
Per questo vanno tenuti in giusta considerazione e valorizzati i saperi, le preconoscenze, la cultura d’origine e il vissuto della persona in quanto tale, creando un clima di apprendimento disteso, in grado di portare i ragazzi a conquistare e aumentare l’autostima e la fiducia nelle proprie capacità.
Questo è lo scopo dei corsi organizzati presso l’Istituto Toscanini ai quali è ancora possibile iscriversi rivolgendosi alle segreterie scolastiche di pertinenza oppure presentandosi direttamente alla sede dei corsi, in via Cuneo, 3 giovedi 30 agosto alle ore 15.00.
Per ulteriori informazioni telefonare allo Sportelloscuola di via Milano 14, tel. 0521/784459 o al Centro Studi di Parmainfanzia 0521/600150.