“Sèma armèz in trì gat”

SMA MODENA
lombatti_mar24

Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
17/04/2010

Chi l’ha detto che il vernacolo è una lingua in via d’estinzione? A giudicare dal nuovo appassionante libro di poesie dialettali “Sèma armèz in trì gat” di Massimiliano Catellani, pubblicato proprio in questi giorni dalla casa editrice Battei, pare proprio il contrario.
La presentazione del libro si terrà sabato 17 aprile alle ore 17.30, alla libreria Battei. A dialogare con l’autore sarà proprio l’editore Antonio Battei, da sempre agguerrito “paladino” del nostro dialetto contro quei modernisti che lo rigettano come lingua del passato.
Il libro fa parte della storica collana Musa Dialettale Parmense, il più ampio e organico progetto editoriale, in Italia, dedicato al vernacolo, creato negli anni Cinquanta da Angelo Battei e ricco di oltre cinquanta pubblicazioni firmate dai più grandi autori dialettali delle terre di Parma come dalle nuovi promettenti firme, come appunto Massimiliano Catellani, giovane scrittore di San Prospero.
Il dialetto delle sue poesie è proprio quello di questo piccolo paese alle porte di Parma: un dialetto fresco, vivace e fortemente espressivo, che pare proprio la lingua ideale per dar corpo ai pittoresche racconti in rima di Catellani.
Infatti, le poesie di Catellani rievocano, con sentimento e passione, le nostalgiche atmosfere d’un “piccolo mondo” ai margini della città: la vita del paese, con i suoi lenti ritmi, i suoi personaggi curiosi ed indimenticabili e le sue mille storie nascoste; e poi la famiglia, la campagna, lo scorrere del tempo e delle stagioni… C’è tutta una vita racchiusa in queste belle ed intense poesie, che rievocano il passato come fosse ieri e trasmettono, grazie all’immediatezza della lingua popolana, lo spirito genuino e sincero del popolo che vive, da sempre, su queste terre.
L’incontro alla libreria Battei è aperto a tutti.