
Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
27/07/2010
h.15.20
“Noi valorizziamo le nostre imprese e ci facciamo valorizzare da loro come territorio”. Camminerà sulle gambe di sette “ambasciatori” molto speciali la promozione che la Provincia di Parma ha ideato per far conoscere una terra resa famosa dalle tante eccellenze: musica, arte, natura, enogastronomia.
Con un’azione di marketing semplice e altrettanto efficace la Provincia ha pensato di affidare a alcune realtà istituzionali e grandi imprese l’incarico di veicolare nel mondo, insieme alle rispettive competenze e abilità, il valore del territorio nel quale sono nate e cresciute.
Accademia Barilla, Alma, Chiesi, Dallara, Parmalat, Pizzarotti, Teatro Regio: sono questi i soggetti che per primi hanno accettato di assumere questa responsabilità mettendo al servizio del territorio la reputazione conquistata in Italia e all’estero.
Questa mattina in Provincia il presidente della Provincia Vincenzo Bernazzoli insieme a Raffaella Pini responsabile dell’Agenzia provinciale al marketing, ha presentato l’azione che sarà realizzata attraverso un “kit d’uso” con immagini, notizie e informazioni che gli ambasciatori utilizzeranno nell’ambito dei rapporti che instaurano all’estero con giornalisti, partner istituzionali, soci e clienti.
“E’ un’esperienza pilota resa possibile da importanti realtà – ha detto Bernazzoli – in questo momento di difficoltà, accanto alle azioni messe in campo per fronteggiare la crisi, abbiamo ritenuto di dare corso a una iniziativa che guarda al futuro. In questo modo vogliamo promuovere questo territorio all’estero, per farlo conoscere e aumentare la sua attrattività dal punto di vista degli investimenti”.
“Il progetto che presentiamo oggi è il primo attivato dall’Agenzia provinciale al marketing – ha spiegato Pini – ed è radicato nei nostri elementi identitari, eccellenze che veicoleremo insieme ai soggetti che abbiamo coinvolto”.
“Una squadra straordinaria che corrisponde alla matrice di Parma: agroalimentare, industria, arte e cultura, tre filoni portanti così significativi e così vendibili ” ha detto nel suo intervento Albino Ivardi Ganapini, presidente di Alma, oggi la più grande scuola internazionale di cucina nel mondo.
“Una iniziativa che conferma la validità del fare sistema nel fronteggiare la competitività dei mercati” secondo Lamberto Prati, dell’ufficio Relazioni esterne di Academia Barilla, realtà impegnata a portare l’approccio gastronomico italiano nel mondo.
“Un’idea che rappresenta il nostro essere radicati in questo territorio e l’attività internazionale che svolgiamo” ha sottolineato Barbara Rizzo responsabile Relazioni Esterne e Sviluppo dell’Impresa Pizzarotti, rappresentata da Michele Pizzarotti presente all’incontro.
“L’azienda deve molta riconoscenza al territorio nel quale siamo cresciuti anche professionalmente. Se c’è una opportunità per ricambiare lo facciamo con molto piacere” ha dichiarato Gian Paolo Dallara presidente di Dallara Automobili raccontando la sua idea di realizzare a Varano la più grande scuola di moto sport del mondo.
“Ritrovarsi in un gruppo ristretto e qualificatissimo di ambasciatori di Parma e della sua terra fa un grande piacere” ha detto Mauro Meli, soprintendente della Fondazione Teatro Regio augurandosi che il territorio “possa con questo progetto essere venduto meglio in tutto il mondo”.
“Un’idea promettente alla quale abbiamo aderito mettendo a disposizione la nostra competenza e cercando di valorizzare la cultura scientifica” ha osservato Massimo Zaninelli, direttore corporate communication di Chiesi Farmaceutici.
Nel Kit che sarà fornito agli ambasciatori sono contenute notizie e immagini simbolo del brand Parma. Una scheda informerà sui principali eventi parmensi – dall’arte, alle fiere, allo sport – mentre un’altra nota sarà dedicata a rappresentare storia e attività dell’azienda o ente che la utilizza.
Del kit fa parte anche il documentario prodotto da Parma Alimentare “12 minuti che documentano Parma e il territorio, un vero e proprio spot promozionale ” come ha spiegato il direttore Alessandra Foppiano nell’incontro di oggi.
IL PROGETTO
L’ Agenzia per il marketing territoriale ha elaborato, con il supporto di SL&A, un’azione che si protrarrà nel quadriennio 2010-2014, basata sulla individuazione e valorizzazione degli “Ambasciatori” naturali di Parma nel mondo.
A tali soggetti si è pensato di offrire un “kit d’uso” da utilizzare a loro discrezione, nell’ambito dei rapporti che instaurano all’estero con giornalisti, partner istituzionali, soci e clienti.
Nella cartella che sarà loro fornita, e che oggi si presenta, sono contenute notizie e immagini simbolo del brand Parma: Verdi, i prodotti dell’agroalimentare, i tesori d’arte.
Su supporto usb viene anche fornito il documentario prodotto da Parma Alimentare che illustra le qualità del territorio, insieme a un album di fotografie.
Le schede riguardano i principali eventi parmensi – dall’arte, alle fiere, allo sport – mentre la seconda è dedicata all’ “ambasciatore” che la utilizza.
In questo modo si dà vita a una strategia “corporate”, che coordinando una pluralità di azioni, associ nel tempo il maggior numero possibile di comparti economici e operatori diversi in un disegno comune: quello di far conoscere e promuovere il territorio da cui provengono.
Ecco le realtà che inizieranno questo percorso:
-
Academia Barilla, che declina uno dei più importanti marchi italiani nel mondo in una chiave “parmigiana”, parlando di enogastronomia e di arte culinaria soprattutto negli Stati Uniti.
-
Alma, scuola internazionale di cucina convenzionata con 8 scuole nel mondo
-
Chiesi Farmaceutici, con i centri di ricerca e sviluppo esteri coordinati alla sede di Parma
-
Dallara Automobili, presente nei più importanti circuiti di gare automobilistiche
-
Parmalat, che conserva nel nome una precisa indicazione territoriale
-
Pizzarotti, azienda che costruisce grandi cantieri in Europa e nel mondo
-
Teatro Regio, le cui tournee all’estero sono parte integrante dell’ attività
AGENZIA PER IL MARKETING TERRITORIALE
La Provincia di Parma ha istituito dall’inizio della legislatura l’Agenzia per il marketing territoriale, una struttura molto “leggera” che, attraverso la collaborazione con i diversi settori dell’ente, ha l’obiettivo di studiare strategie per promuovere il territorio.
Il progetto presentato oggi, il primo attivato dall’Agenzia, prende le mosse dai nostri valori identitari: la tradizione agroalimentare, i grandi prodotti che portano il nome di Parma in tutto il mondo, la qualità dell’ambiente e il buon gusto del nostro vivere, la musica di Giuseppe Verdi e la fama del Teatro Regio.
Si tratta di componenti essenziali del nostro brand, risorse del territorio provinciale – nessuna area esclusa – non inesauribili e da trattare in un’ottica di sostenibilità, capace di conservarli e di rinnovarli.