Si apre oggi “Anjali – Festa indiana”

SMA MODENA
lombatti_mar24

25/02/2011

Si è aperta questa mattina Anjali – Festa indiana che si svolgerà nella nostra città fino a domenica 27 febbraio.
La “tre giorni” dedicata alla cultura indiana si è avviata con un incontro tra l’assessore al Welfare e all’Inclusione Lorenzo Lasagna con il console generale dell’India in Milano Sanjay Kumar Verma. Fra i numerosi partecipanti, anche il presidente di Sejuti.ComunitàIndiana.Parma.Italy Gautam Talukdar e i membri del Tavolo comunale Immigrazione e Cittadinanza.
Durante l’incontro è stato consegnato il premio “Nuova cittadinanza”, che l’Amministrazione ha voluto istituire come riconoscimento a un esponente della comunità che si sia distinto in opere meritorie per la città.
Qualche mese fa – ha spiegato Lorenzo Lasagna, assessore al Welfare – il Comune di Parma ha messo in campo un nuovo strumento per l’inclusione e la cittadinanza, il periodico “Parmaculture”, che viene realizzato ogni volta con una diversa comunità dei cittadini stranieri presenti in città in concomitanza con la loro festa. Oggi è la volta dell’India, Paese con una cultura che tutti un po’ conosciamo a grandi linee, in modo superficiale e un po’ stereotipato.
Questi tre giorni ci offriranno l’occasione per una conoscenza più approfondita. Sempre oggi consegniamo il premio “Nuova cittadinanza” a una cittadina indiana di Parma che si è distinta nelle attività di mediazione interculturale e linguistica, e quindi per l’integrazione. La scelta delle persone da premiare viene fatta in modo condiviso con le comunità e vuole essere un incitamento a lavorare per costruire ponti tra le culture, nel rispetto delle regole e delle tradizioni
”.
Il premio è andato a Rana Faqih nata a Mumbai e laureata all’Università di Mumbai in Scienze Politiche e Storia. Sposata con un italiano, insegna inglese nelle scuole da 14 anni ed è stata chiamata a facilitare le comunicazioni con le famiglie e i nuovi studenti indiani nelle scuole locali. Ha seguito un corso di formazione per mediatori culturali ed esercita in modo continuativo l’attività di mediatrice interculturale e linguistica.
Salutando il console Sanjay Kumar Verma l’assessore Lasagna ha anche sottolineato l’importanza di lavorare insieme per costruire una comunità forte e per sviluppare nuovi progetti condivisi. Il console ha ringraziato per la realizzazione dell’evento, che dà la possibilità di diffondere la cultura indiana in città, una cultura complessa, perché insieme di tante culture.
Nel suo saluto, il presidente della comunità indiana Gautam Talukdar ha ricordato che l’India ha sempre accolto, nella sua storia, le popolazioni che arrivavano dentro i suoi confini e proprio questi scambi hanno permesso alla cultura indiana di diventare veramente multietnica. La comunità di indiani a Parma, pertanto, opera seguendo il principio che la convivenza e la fratellanza sono intimamente legate alla conoscenza reciproca e che è fondamentale accogliere, riconoscere e condividere le diversità.

Il Programma della manifestazione

Venerdì 25 febbraio 2011

Municipio, strada Repubblica 1
*Apertura di “Anjali – Festa Indiana*
Ore 11-12
Con l´assessore al Welfare e Inclusione Lorenzo Lasagna, il console generale dell’India S. K. Verma, il presidente di “Sejuti.ComunitàIndiana.Parma.Italy” Gautam Talukdar, i membri del Tavolo comunale Immigrazione e Cittadinanza.

T-Palazzo (sala T7), Strada al Duomo 7
*Conferenza sulla Medicina Ayurvedica*
Ore 15-16.30
Relatrice Nancy Myladoor, medico chirurgo dell´ambasciata indiana ed esperta in medicina ayurvedica, coofondatrice della Fondazione “Mother&Child”(Kerala-India) e di “piuculture.it”
Entrata libera

*Videoproiezioni e presentazione del libro “This is my good eye*
Ore 18.30-19.30
Fotografo e autore Nicola Vernizzi
Entrata libera

*Spettacolo di Danza Classica Indiana in stile Bharatanatyam*
Ore 20.30-22
Danzatori Alessandra Pizza e Win Thang
Entrata: 3 euro

Sabato 26 febbraio 2011

Biblioteca Internazionale Ilaria Alpi, vicolo delle Asse 5
*Commemorazione dei 150 anni dalla nascita del poeta indiano e Premio Nobel per la letteratura Rabindranath Tagore*
Ore 10.30-11.30
Letture dalle raccolte “Poesie d´amore”, “Gitanjali” e “Il Giardiniere” Introduzione a cura di Mariangela Guandalini della famiglia Guanda e Luciano Mazzoni, coordinatore del Forum Interreligioso di Parma.
Leggono il presidente e il vice-presidente della “Sejuti.ComunitàIndiana.Parma.Italy” Gautam Talukdar e Ambrose Laudani.
Evento in collaborazione con la Biblioteca Internazionale “Ilaria Alpi”.
Entrata libera

*Presentazione del libro “E´ la vita, dolcezza” ed. Baldini, Castoldi &
Dalai *

Ore 15.30-16.30
Presentazione a cura dell´autrice italo-indiana Gabriella Kuruvilla.Conducono l’intervista Mariangela Guandalini e il coordinatore del Tavolo Cittadinanza e Immigrazione Cleophas Dioma.
Entrata libera

Teatro al Parco, Parco Ducale
*Spettacolo di Danza Indiana e Contemporanea Harijan (figlio di Kali)*
Ore 21.00-22.00
Produzione A.p.s. “Ambrose/Compagnia”
Danzatori Ambrose Laudani e Alessandra Pizza
Intervengono Narthaki Group e allievi della “Urban Dance Factory” di Parma
A seguire* assaggio di cibo indiano*
Entrata: 10 euro

Domenica 27 febbraio 2011

Urban Dance Factory (c/o Centro Giovanile Montanara), via Pelicelli 13/a
*Corso introduttivo di Danza Tradizionale Indiana: tecnica Baharatanatyam*
Ore 11.30-13.00
Insegnante Alessandra Pizza
Evento in collaborazione con “l´Assessorato Benessere e Creatività giovanile” del Comune di Parma ed Engioi S.p.A.
Lezione gratuita

T-Palazzo (sala T7), strada al Duomo 7
*Concerto di Musica Classica Indiana*
Ore 20.30-22
Musicisti Stefano Grazia, Ashanka Sen, Daniele Dubbini
Entrata libera

Per info:
associazioneindiana@hotmail.it
“Sejtuti.ComunitàIndiana.Parma.Italy”
+39 3298488113/ +39 3333574813