
Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
28/09/2010
h.12.20
Domenica 3 ottobre 2010 la Biblioteca Palatina partecipa al Progetto nazionale “Domenica di carta. Biblioteche e Archivi si raccontano” con l’apertura straordinaria della Biblioteca e del Museo Bodoniano.
Dalle ore 9.00 alle ore 15.00 sarà possibile visitare la Biblioteca Palatina, occasione domenicale per conoscere la storia di questa realtà voluta da don Filippo di Borbone nella seconda metà del ‘700 come biblioteca di “pubblica utilità”.
Alle ore 15.00 l’attenzione si sposterà al Museo Bodoniano per far conoscere il mestiere del tipografo, così importante per la diffusione della cultura e ormai quasi dimenticato, la Biblioteca Palatina – in collaborazione con il Museo Bodoniano e l’Associazione Amici della Biblioteca Palatina e del Museo Bodoniano, organizza l’evento “Si stampa con Bodoni”, un laboratorio di stampa manuale rivolto ai bambini della scuola primaria, durante il quale sarà rimesso in funzione il torchio esposto al Museo, fedele ricostruzione di quello utilizzato da Bodoni, per stampare alcuni fogli che i piccoli potranno portare a casa. Il laboratorio, a numero chiuso di partecipanti e su prenotazione, vuole essere un nuovo modo di approccio a Giambattista Bodoni, grande tipografo a cui la Biblioteca Palatina è storicamente legata e di cui conserva l’ eccezionale patrimonio fatto di libri, carte, lettere e strumenti tipografico-fusori, ovvero gli strumenti per comprendere le procedure di fusione e di stampa in uso dall’epoca di Gutenberg fino all’avvento della stampa industriale.
Alle ore 18.00 infine nel Salone Maria Luigia sarà presentato il 3° volume della Collana Mirabilia Palatina edita da MUP Editore in collaborazione con la Biblioteca Palatina, dal titolo “La fucina dei caratteri di Giambattista Bodoni”. Per la prima volta la figura del grande tipografo è stata analizzata dal punto specificamente tecnico: tutta l’attività di incisore e di fonditore di caratteri è stata ricostruita da Andrea De Pasquale, Direttore della Biblioteca Palatina e del Museo Bodoniano, riconoscendo negli strumenti originali bodoniani il percorso produttivo della sua officina. Saranno presenti l’autore e Maurizio Dodi, Presidente Monte Università Parma Editore.
Al termine dell’incontro sarà offerto un brindisi.