Slow Flute Festival

SMA MODENA
lodi1

17/08/2009

Lunedì 17 agosto, alle ore 21, presso la sede del Quartiere Cittadella (via Bizzozero 13) nuovo appuntamento della rassegna di Slow Flute Festival organizzata dall’assessorato alla Cultura del Comune di Parma per un viaggio sulle note di violoncello tra musica barocca e musica moderna.
Ingresso gratuito.

Su iniziativa dell’Associazione Arte Sonora di Parma prosegue il secondo festival italiano dedicato ai flautisti e alla loro musica. E non a caso Slowflute Festival nasce a Parma, città che vanta una grande tradizione flautistica, ad iniziare da nomi storici di prestigio assoluto quali Paolo Cristoforetti, considerato il maggior didatta italiano degli inizi del Novecento e già insegnante presso la Regia Scuola di Musica (oggi il Conservatorio “A. Boito”) e fortemente stimato dallo stesso Verdi («fatevi onore e fatemi onore», scriveva il compositore bussetano): dalla fucina di Cristoforetti uno stuolo di grandi flautisti destinati a ricoprire incarichi prestigiosi nelle orchestre italiane e straniere quali Albisi, Casoli, Neri, Brugnoli, Tanasso, Gozzi, Giovannelli, Zanazzo, Corradi, Bocelli, Rossi, Canalini, Ferretti, Di Svevo.
I nomi dei concertisti ospiti di Slowflute Festival sono innumerevoli, quali Michele Serafini, Stefano Maffezzoni, Maurizio Bignardelli, Paola Trabusi, Fulvio Fiorio, Luca Magni, Ilaria Pietrantuono e Andrea Candeli, Luigi Fontana, Floraleda Sacchi.
Slowflute Festival – la cui direzione artistica è di Claudio Ferrarini e di cui tutti gli appuntamenti concertistici sono ad ingresso gratuito – vede il sostegno di Comune di Parma (Assessorato alla Cultura).