Solidarietà: torna la Giornata della Colletta Alimentare

Sabato 15 novembre cittadini, volontari e istituzioni insieme per sostenere chi è in difficoltà

di Tatiana Cogo

Sabato 15 novembre torna la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, promossa dalla Fondazione Banco Alimentare ETS sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. In quasi 12.000 supermercati italiani, più di 155.000 volontari inviteranno i cittadini ad acquistare alimenti non deperibili – come olio, legumi, conserve di pomodoro, tonno e alimenti per l’infanziada donare a chi vive in difficoltà.

La Colletta Alimentare rappresenta un gesto concreto di solidarietà: tutti i prodotti raccolti saranno distribuiti a oltre 7.600 organizzazioni partner, tra mense, case-famiglia, comunità per minori e centri di ascolto, raggiungendo più di 1,7 milioni di persone in tutta Italia.

A Parma, l’iniziativa è stata presentata questa mattina in Municipio dall’assessore Ettore Brianti, dalla vicepresidente di Fondazione Cariparma Elena Saccenti, da Filippo Bianchi in rappresentanza degli Istituti Penitenziari e dal vicepresidente di Fondazione Banco Alimentare Emilia Romagna Michele Pedrazzoni.

“L’adesione del Comune di Parma alla Colletta Alimentare rappresenta un gesto di comunità e di responsabilità condivisa – ha dichiarato Brianti –. Questa iniziativa rinnova il valore della solidarietà concreta, capace di unire cittadini, istituzioni e mondo del volontariato attorno a un obiettivo comune: non lasciare indietro nessuno”.

“Il contrasto alle diseguaglianze è una priorità strategica per Fondazione Cariparma – ha aggiunto Saccenti –. Siamo orgogliosi di supportare la Colletta e il Centro Logistico di Fontevivo, contribuendo a modelli di welfare generativo”.

Per la prima volta, la Colletta sarà attiva anche negli Istituti Penitenziari di Parma. Filippo Bianchi sottolinea l’importanza di coinvolgere detenuti e operatori: “Un’esperienza di responsabilità e condivisione verso la comunità e chi è in difficoltà”.

“La Colletta Alimentare è uno dei principali gesti di solidarietà svolti in un’unica giornata, in concomitanza con la Giornata Mondiale dei Poveri – spiega Michele Pedrazzoni –. Invitiamo tutti a partecipare donando alimenti a lunga conservazione”.

Dal 15 novembre al 1° dicembre sarà possibile donare anche online tramite piattaforme dedicate. Nel 2024, in Emilia-Romagna, la Colletta ha raccolto 888 tonnellate di prodotti con l’adesione di 17.145 volontari, distribuendo alimenti a oltre 132.000 persone in difficoltà.

“Cadere in povertà può riguardare chiunque – ricorda Marco Piuri, presidente di Fondazione Banco Alimentare ETS –. La Colletta è un gesto semplice ma significativo che restituisce speranza e dignità”.

Leggi anche:

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies

direttore responsabile

Andrea Marsiletti

Copyright © 2007-2025 ParmaDaily.it

PrivacyCookies