“Sono 23 le nazioni coinvolte da Inter Campus”

SMA MODENA
lodi1

19/08/2011

Intervista a Silvio Guareschi: uno dei collaboratori di “Inter Campus”, la cui mission è utilizzare l’attività del calcio come strumento educativo per restituire a 10.000 bambini bisognosi, sparsi nel mondo, tra gli 8 e i 14 anni, il diritto al gioco.

Presentati.

Mi chiamo Silvio Guareschi, sono laureato in Scienze Motorie, nonchè insegnante di educazione fisica, preparatore atletico ed allenatore di calcio. Sono anche un ex giocatore di pallone che ha militato in squadre locali arrivando fino all’Eccellenza. Da giugno 2010 sono impegnato professionalmente nei progetti etici e sociali di Inter Campus, la società legata al settore giovanile dell’Inter FC attiva dal 1997.

Cos’è Inter Campus?
E’ a tutti gli effetti una società, nata come spin-off del settore giovanile dell’Inter FC; come tale ha un consiglio di amministrazione formato da: Angelomario Moratti (Amministratore Delegato), Marco Capellini (Consigliere), Luis Filipe Figo (Consigliere), Francesco Toldo (Consigliere), Giacomo Capellini (Segretario). La missione che si prefigge è realizzare interventi sociali e cooperazione flessibili e a lungo termine, attraverso 23 programmi nel mondo con il supporto di 200 operatori locali, utilizzando l’attività di calcio come strumento educativo per restituire a 10.000 bambini bisognosi tra gli 8 e i 14 anni il diritto al gioco.
Le 23 nazioni coinvolte da Inter Campus sono sparse tra Asia, Africa, America Latina ed Est Europa. Il progetto sportivo consiste anche nell’organizzare corsi di formazione per gli allenatori locali. In genere ognuno dei 23 paesi viene visionato due volte all’anno.

In che cosa consiste il tuo lavoro per l’Inter Campus?
In estrema sintesi, sono uno dei 10 allenatori italiani voluti dal settore giovanile dell’Inter FC, per formare gli allenatori dei club giovanili stranieri più importanti situati nei 23 paesi in cui Inter Campus è attiva. Io e i miei colleghi organizziamo corsi di formazione che mirano a insegnare metodiche di allenamento fisico-tattico ben strutturate e soggette a continue verifiche. In più vengono affrontati gli aspetti di formazione dell’individuo sulla sfera psichica-pedagogica, comportamentale e motivazionale. In 14 mesi ho visionato i seguenti paesi: Bulgaria, Ungheria, Cina, Iran, Romania, Bosnia, Messico e Chapas, Colombia.

Immagino che il tuo sport preferito sia il calcio. E’ così?
Senza ombra di dubbio. L’ho praticato fin da piccolo e a livello agonistico fino alla stagione 2006-2007 tra le file del Soragna FC. E’ pur vero che mi cimento con costanza nella corsa e nel nuoto, altre due grandi passioni.
In sostanza è una vita che mi dedico in prima persona allo sport praticato e cerco di affrontare la preparazione dei giovani, dagli 8 anni all’adolescenza, dando loro suggerimenti che sono il frutto di una consapevolezza acquisita dai libri e dal “fare” in prima persona sport. Continuo a studiare in tal senso e ad avere un atteggiamento recettivo agli stimoli che mi giungono dagli specialisti del settore in cui lavoro sia in ambito medico, fisioterapico, tecnico e di gestione dell’allenamento, psicologico. Sono giovane e devo ancora imparare tanto! La volontà di migliorarmi sempre di più è tanta.

Hai fatto della passione per lo sport un lavoro…
In effetti è così. Sembra che la formazione universitaria (laurea quinquennale in Scienze Motorie presso l’Università degli Studi di Bologna) e post-universitaria (Master in Psicologia Sportiva organizzato da Gazzetta dello Sport e dall’Università Bicocca di Milano) ricevuta, la forte passione per lo sport, l’aver giocato tanti anni a calcio a livello agonistico congiuntamente all’allenare i ragazzini al gioco del pallone, siano state tutte attività correlate tra loro e mi abbiano forgiato come professionista dello sport in modo armonico e globale. Indubbiamente la svolta che mi ha portato ad essere un consulente per l’Inter Campus, è stata l’aver collaborato come allenatore nel periodo estivo per 5 anni, dal 2006 al 2010, presso la scuola calcio Inter a Pinzolo (Tn). Fu il responsabile della scuola calcio che a fine giugno 2010 mi offrì l’attuale lavoro. Lo accettai di buon grado con grande gioia e soddisfazione.

Prossimo viaggio in programma con Inter Campus?
Tra una settimana si torna in America del Sud, in Colombia.

Buon viaggio, allora!
Grazie!