Sono più di 5.000 i tipi di birre tedesche

SMA MODENA
lombatti_mar24

23/05/2011

I numeri parlano chiaro in Germania, oggi si contano oltre 1.200 produttori di birra, un numero in flessione rispetto al passato, poiché molti birrifici tradizionali, in genere a conduzione famigliare, sono stati rilevati nell’ultimo decennio dai colossi stranieri dell’industria delle birre. Ad esempio, la Holsten di Amburgo, fondata nel 1879 ha oggi radici finanziarie negli States, la Beck’s che ha sede a Brema e produce birra dal 1873, è stata acquistata dal colosso belga Interbrew.
Non è un segreto come l’alta qualità della birra tedesca venga ottenuta. Una legge promulgata nel 1516 in Baviera, rimasta in vigore fino al 1987, nota come Reinheitsgebot, ossia “legge sulla purezza”, stabiliva che per produrre la birra dovessero essere usati solo quattro ingredienti: lievito, malto luppolo, acqua. Molti birrifici tedeschi ancora oggi continuano ad attenersi a questa norma antichissima, combattendo la concorrenza che ricorre ad additivi chimici per produrre la medesima bevanda rivolta al mercato di massa.
Nonostante gli ingredienti a disposizione siano solo 4 quattro, la combinazione degli stessi consente ai mastri birrai della Germania di produrre una varietà incredibile di birre: più di 5.000. Questo è reso possibile da piccole variazioni del processo di fabbricazione. Il birraio in particolare sceglie un particolare tipo di fermentazione, bassa o alta, a seconda del livello di lievito su cui si agisce, nella parte più alta o a fondo del barile, con la tecnica della fermentazione bassa si produce l’80% delle birre tedesche fra cui le pilsner, i vari tipi di Helles bavaresi, e la maggior parte delle Bock. Tra le birre ottenute con la fermentazione alta si menzionano la Weizenbier/Weissbier (birra di frumento), che si beve soprattutto in Baviera e a Berlino.
Glossario delle birre tedesche:
Berliner weisse: tipica della zona di Berlino e dintorni, ha una gradazione alcolica del 2,8% circa. Contiene acido lattico e una miscela di malto di frumento e di orzo. Viene bevuta a mit Grun, ossia con sciroppo di caglio odoroso oppure con sciroppo di lamponi (mit Schuss).
Bockbier, Doppelbock: sono due birre con una gradazione alcoolica del 7%. Esistono altre birre della stessa famiglia Bock,; in genere sono tutte originarie di Einbeck nei pressi di Hannover.
Helles Lagerbier (lager chiara):birra chiara dal contenuto alcolico dai 4,6% al 5%; birre a bassa fermentazione, con un marcato aroma di malto, si trova in Baviera, nel Baden-Wuttemberg e nella regione della Ruhr.
Marze: birra tradizionalmente prodotta a marzo, ha un forte aroma di malto; oggigiorno è associata all’Ocktoberfest.
Rauchbier: birra scura con aroma fresco, speziato e affumicato.
Schwarzbier (birra nera): tipica birra scura e corposa, è a fermentazione bassa con malto tostato, e possiede un tasso alcolico di che non supera i 5%.
Weizenbier, Weissbier (birra di frumento): diffusa nel sud della Germania, soprattutto in Baviera, non supera i 5,4% dio gradazione alcolica. La Kristallweizen è più chiara e leggermente frizzante,tal volta viene servita con una fettina di limone; mentre la Hefeweizen ha una più elevata quantità di lievito.

Per saperne di più:

Strumenti utili da consultare per imparare a conoscere questa popolare bevanda tipicamente tedesca sono: “Guida alle birre del mondo” di Michael Jackson (Slow Food Editore, Bra 1999); “Il libro completo della birra. Storia, lavorazione, degustazione, varietà di tutto il mondo” (De Agostini, Milano, 2007).
Esiste anche un sito web assai dettagliato per avere notizie e dati riguardanti la produzione di birra in Germania, www.brauerbund.de, contenente anche una selezione di ricette da cucina,; è il sito web ufficile della federazione Tedesca dei Produttori di Birra.

Tommaso Villani!