
Lo Sportello Energia & Condomini entra nel vivo delle sue attività con nuovi servizi pensati da un team di esperti per aiutare i cittadini, i professionisti e le imprese di Parma e provincia nella riqualificazione energetica degli edifici residenziali. Sul portale www.sportelloenergiaparma.eu si possono prenotare consulenze gratuite, corsi di formazione, approfondimenti e altre opportunità pensate per aiutare la provincia di Parma a diminuire consumi ed emissioni degli edifici entro il 2030 e ad avere un parco immobiliare a emissioni zero entro il 2050.
Tra le più importanti novità c’è il “Patto dei condomìni per il Clima” a cui hanno aderito tecnici (architetti, ingegneri, periti e geometri) e imprese edilizie che si impegnano in riqualificazioni di qualità, attraverso l’utilizzo di tecnologie e materiali appropriati, trasparenza nelle condizioni contrattuali e una particolare attenzione al risparmio energetico.
Grazie al “Patto”, lo Sportello fornisce ai cittadini che ne fanno richiesta un elenco di professionisti e imprese a cui tutti possono affidarsi con tranquillità, perché hanno dimostrato di rispondere a determinati standard e requisiti tecnici, finanziari e contrattuali, e di assumersi anche impegni di ordine etico, posti dallo Sportello. L’elenco è consultabile per settori di attività e ambito territoriale/professionale e offre dati sulla struttura aziendale o sulla struttura giuridica, su certificazioni e abilitazioni.
Si è arricchita inoltre la sezione dello Sportello dedicata alla formazione sulla riqualificazione energetica, con corsi mirati per ogni livello di competenza, dai tecnici ai cittadini. Accessibile sempre dal sito, alla voce “Impara con”, la sezione offre corsi gratuiti su aspetti tecnici, come problematiche specifiche e approfondimenti tecnologici inerenti a serramenti, fonti energetiche, gestione delle dispersioni, riduzione del consumo di risorse, ecc., aspetti finanziari, per comprenderne e approfondirne il linguaggio, contratti e assicurazioni, con particolare attenzione agli obblighi legali e alle controversie; sensibilizzazione ai cambiamenti climatici e alla riduzione dei consumi energetici orientati al dialogo con i committenti; comunicazione per facilitatori dei processi al fine di coinvolgere la comunità, cittadini e committenti.
Ogni corso si rivolge a due gradi di competenza: quella dei cittadini, con lo scopo di semplificare argomenti complessi, rendendoli accessibili anche ai non addetti ai lavori; quella dei tecnici con approfondimenti mirati, per acquisire conoscenze aggiornate e applicabili nel loro contesto lavorativo, migliorando la capacità di gestire processi complessi e conformarsi alle normative vigenti.
Lo Sportello Energia & Condomini è stato sviluppato all’interno di EASIER, progetto triennale (2022 – 2025) finanziato dal programma europeo LIFE, e coordinato da ATES Agenzia Territoriale per l’Energia e la Sostenibilità di Parma, in collaborazione con Aisfor, Ordine degli Architetti PPC di Parma, ANCI Emilia-Romagna, CNA Parma, Ricrediti e greenApes.
Nel progetto EASIER, l’Ordine degli Architetti PPC di Parma organizza e gestisce i servizi rivolti ad amministratori e condomini per comprendere meglio le fasi e le modalità di riqualificazione di un edificio.