Stripping e Trimming: la salute del cane con la cura del pelo

SMA MODENA
lodi1

Lo stripping e il Trimming sono due tecniche utilizzate per la toelettatura e la cura dei cani con pelo duro (ruvido).

Le razze dotate di pelo duro sono quelle che per natura, vivono in ambienti in cui il mantello dovrà coprire e nello stesso tempo proteggere.

Lo stripping è un’azione meccanica che sostituisce la naturale muta dei cani a pelo ruvido. Il pelo duro ha un particolare ciclo di sviluppo, crescita e maturazione, dopo il quale non cade naturalmente, dovrà pertanto essere strippato dal toelettatore al fine di consentire la normale crescita del pelo nuovo.

In passato per i cani a pelo duro impegnati in attività di caccia, lo stripping avveniva in forma naturale passando attraverso rovi e cespugli favorendo così il costante ricambio del mantello.

Lo stripping è una tecnica che puo’, per i meno esperti, apparire dolorosa e fastidiosa ma possiamo senza dubbio rassicurare i proprietari di cani a pelo duro, perchè lo stripping e il trimming non provocano dolore. Al contrario questa attività di toelettatura porta grandi benefici in quanto consente l’eliminazione del pelo morto dal sottopelo evitando fastidiosi pruriti e favorendo la crescita di un pelo sano.

Togliendo il pelo morto, il ricambio del pelo avviene piu’ facilmente e non cambia la struttura propria del pelo che, con la “classica tosatura” diventerebbe ispido, ondulato e perderebbe la sua colorazione naturale.

Il primo stripping, puo’ giá essere eseguito entro i 4 mesi di vita del cane al fine di educare il cucciolo allo stripping e permettere anche alla pelle di abituarsi gradualmente allo strappo evitandone la eccessiva sensibilizzazione.

Mr and Mrs Groomer consiglia che lo stripping venga eseguito abitualmente ogni 60 giorni. Tuttavia capita spesso che in questo intervallo il pelo del cane possa ispessirsi troppo, motivo per cui ogni 30 giorni si consiglia un’operazione di “Trimming “, ossia una sorta di ripasso che permetta di mantenere il pelo in ordine.