
Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
26/06/2010
h.15.50
Torna “Talenti a contatto”, la fortunata rassegna in grado di offrire, ogni anno, serate di grande qualità, che vedono tra i loro protagonisti artisti di acclarata fama ed esperienza, insieme a talenti emergenti del panorama locale.
Anche quest’anno si prospetta un cast di grande capacità attrattiva, con nomi come Piotta, Riccardo Fogli, Charly Gnocchi e altri ancora.
Le quattro serate in programma (27 giugno, 4, 18 e 25 luglio) avranno luogo ai Giardini dell’Auditorium Paganini del Parco Ex Eridania. La rassegna è organizzata dall’Assessorato comunale al Benessere e alla Creatività Giovanile e dall’Associazione ParmaMusica, in collaborazione con LiveAlivE, che cura la programmazione delle prime due serate, e Novecento, curatore delle ultime due.
“Questa manifestazione – tiene a sottolineare l’Assessore Lorenzo Lasagna – rappresenta uno stimolante laboratorio che sa sempre coniugare l’alta qualità artistica degli appuntamenti con importanti opportunità per giovani musicisti locali, che si possono confrontare con big di primo livello. Questa ricetta, fatta di ingredienti complementari – entusiasmo, esperienza, creatività ed emozioni – saprà anche quest’anno soddisfare il palato di un pubblico che ha sempre dimostrato un grande coinvolgimento”.
LA PRIMA SERATA – La prima serata, in programma domenica 27 giugno, proporrà esibizioni musicali e di writing (spray art) all’insegna della cultura hip hop.
Il concerto di PIOTTA (al secolo Tommaso Zanello) sarà preceduto dagli showcase di tre gruppi: PROJECT HOPE (giovane duo fidentino di grande impatto), SMANIA UAGLIUNS (miglior gruppo emergente del Contest Hip Hop MEI 2009) e DEEPEMILIA.
Headliner sarà Piotta, artista affermato nel panorama musicale italiano, che vanta numerosi successi di vendita e di critica, tra cui il premio AFI come artista rivelazione dell’anno 1999, un disco di platino con “Comunque vada sarà un successo” e un disco d’oro con “La mossa del giaguaro”. Si è anche esibito al 54° Festival di Sanremo 2004, dove, oltre a presentare il brano “Ladro di Te”, ha ricevuto i complimenti di Adriano Celentano per la reinterpretazione in chiave rap di “Chi non lavora non fa l’amore”.
Piotta è molto attivo anche sul fronte live e grazie all’universalità della sua musica si è esibito su prestigiosi palcoscenici non solo in Italia, ma anche all’estero: in tour negli Stati Uniti e in Giappone e a Sarajevo per il concerto internazionale “Rock No War”. Va anche ricordato il video e brano ufficiale per la campagna Greenpeace 2010 “No al nucleare”.
In veste di scrittore ha pubblicato due libri, nel 2006 “Pioggia che cade, vita che scorre” per Fazi/Arcana e nel 2008 “Troppo Avanti” per Castelvecchi; è giornalista e critico musicale per Mood Magazine, Playlist e Rockstar. Nel 2004, fonda La Grande Onda (www.lagrandeonda.com), etichetta indipendente, impegnata nella ricerca e nel lancio di nuove realtà hip hop. Nel 2009 conta già venti pubblicazioni, con ottimi riscontri, sia tra la stampa specializzata che tra quella generalista, e numerosi premi. Artista versatile, ha fra l’altro realizzato la sceneggiatura del film “II Segreto del Giaguaro”, di cui è anche protagonista.
Il 30 ottobre 2009 esce il suo sesto lavoro solista “S(u)ono DIverso”, album dalle tinte fortemente rock che, dopo 10 anni di carriera, apre un nuovo ciclo dell’artista. Stavolta la multiculturalità non si gioca sul linguaggio – come nel precedente “Multi Culti” – ma sul sound volutamente “impuro”, mix di post rap e rock aggressivo; i testi affrontano temi politici e sociali: meritocrazia, razzismo, televisione e ambiente. Ad accompagnare Piotta in questo nuovo lavoro, la tromba di Roy Paci, le chitarre degli spagnoli Ska P, la voce di Lucariello, il beat acustico dei Rezophonic e quello elettronico degli Assalti Frontali.
Spazio anche al team Deepemilia, che è formato da Ferretti, Nema, Dj Damn e Ale SNTM. Tutti e quattro i membri vantano esperienza più che decennale nel mondo hip hop e dal giugno del 2005 si sono uniti in questo collettivo con l’ambizioso progetto di far conoscere all’intera nazione il rap prodotto in Emilia.
L’ingresso agli appuntamenti è libero e gratuito. Inizio serate: ore 18.00.