
07/04/2009
È stata siglata ieri pomeriggio in Provincia l’intesa per la progettazione della tangenziale di Sorbolo, un’opera del valore stimato in 18 mln euro, che permetterà di liberare dal traffico il centro dell’abitato. Un traffico che il sindaco di Sorbolo ha definito insopportabile, soprattutto in certe ore del mattino.
Sono infatti circa 20mila i mezzi che ogni giorno attraversano il paese, il 13% dei quali è rappresentato da mezzi pesanti.
A firmare l’accordo sono stati per la Provincia di Parma l’assessore alle infrastrutture Ugo Danni, per la Provincia di Reggio l’assessore alle Infrastrutture Giuliano Spaggiari, i sindaci di Brescello Giuseppe Vezzani, e di Sorbolo Franco Picelli e il direttore Generale di FER (Ferrovie Emilia Romagna) Claudio Ferrari.
Nell’atto vengono definiti compiti e relativi finanziamenti per la progettazione sostenuti dagli Enti sottoscrittori. Il costo complessivo della progettazione è di 200mila euro. 60mila euro saranno finanziati dalla Provincia di Parma, altri 60 dalla Provincia di Reggio Emilia, 40mila euro dall’Unione Comunale di Sorbolo e Mezzani e per i restanti 40mila dal Comune di Brescello.
A Fer, Ferrovia Emilia Romagna, spetta invece la progettazione e la manutenzione del ponte stradale tra Sorbolo (Pr) e Sorbolo Levante (Re), compresa la realizzazione di una pista ciclopedonale, per un importo stimato in 1 mln e 300mila euro.
Con la sottoscrizione dell’intesa la Provincia di Parma si impegna a redigere, entro 6 mesi, il progetto preliminare, compreso lo studio di prefattibilità ambientale, della variante stradale alla SP62R della Cisa, conformemente a quanto previsto dagli strumenti urbanistici dei Comuni di Sorbolo e Brescello, comprensivo degli svincoli di innesto e di recesso sul tracciato storico (rotatorie o altra soluzione).
“Quello di oggi è un punto d’arrivo perché rappresenta la definizione di un programma – ha detto Ugo Danni – ma anche un punto di partenza che ci porterà alla realizzazione di un’opera importante per gli abitanti di Sorbolo. Determinante per soddisfare le esigenze dei cittadini è stata la condivisione di questo percorso da parte di tutti gli enti presenti oggi”.