
14/05/2011
Domani, domenica 15 maggio si terrà una nuova, interessante edizione di Giardini Aperti, l’iniziativa ideata da Angela Zaffignani e organizzata dall’Assessorato Ambiente e Verde Pubblico di Parma. Al pubblico saranno offerte suggestioni ed emozioni straordinarie, con l’apertura di diverse oasi verdi in città. Le mete di questa nuova edizione di Giardini Aperti invitano, infatti, a una meravigliosa passeggiata nel cuore storico di Parma e non solo. Nell’ambito dell’apertura de “Il Giardino ritrovato” della garden designer Sandra Migliavacca in strada Cava di Vigatto, 108, il giardino sarà aperto per un’inedita e piacevole iniziativa: il “Picnic sull’erba”. Tutti potranno portare così il proprio cestino da picnic, stendere una tovaglia sul prato e godere della splendida cornice verde arricchita da una spettacolare fioritura di rose.
Nella stessa giornata alle 16, ne Il Giardino ritrovato, Angela Zaffignani presenterà il libro di Sandra Migliavacca “Il giardino coraggioso”, con le splendide foto di Dario Fusaro. Come da consolidata tradizione di Giardini Aperti, che si ripete ormai da quattro anni, ritornerà al suo splendore un’altra maestà del centro storico recuperata sempre dal Lions Parma Club Maria Luigia. Da segnalare anche una mostra del convitto Maria Luigia: “La Sinfonia della Natura”, con le foto realizzate dai ragazzi dei Licei del Maria Luigia.
IL PROGRAMMA
– VISITE GUIDATE AI PATRIARCHI VERDI: si terrà nei parchi pubblici e giardini privati del centro storico con la collaborazione delle Guide Ecologiche Volontarie, che hanno realizzato, per conto dell’Assessorato Ambiente del Comune di Parma, un censimento degli sugli alberi di pregio del nostro territorio. Percorso: mattino, ore 10, visita guidata da Marco Romano; pomeriggio, ore 15, visita guidata da Francesco Tagliavini. Il ritrovo sarà in piazzale della Pace. Questo l’itinerario: Cedro del Partigiano -Platano di Maria Luigia – piazzale della Pace; Quercia secolare del Parco San Paolo; Olmo di Palazzo Soragna; Ginko Biloba dell’Orto Botanico; Magnolie del Convitto Maria Luigia.
– PICNIC: Due gruppi di over 65 avranno modo di trascorrere una piacevole mattina tra i fiori e le piante del meraviglioso giardino di Sandra Migliavacca a Corcagnano. L’iniziativa è promossa nell’ambito della proposta “Un anno d’argento”. Durante la visita al giardino sarà inoltre possibile gustare un ottimo pic-nic all’ombra delle piante. Si consigliano un abbigliamento consono a trascorrere un intera giornata all’aperto e scarpe comode. Per partecipare è necessario recarsi presso il Punto d’Argento del Duc (piano -1, Largo Torello De Strada,11/a) e compilare il modulo d’iscrizione (scaricabile dal sito www.unannodargento.it) che dà diritto ad ottenere il PASS UN ANNO D’ARGENTO. Il Pass consentirà di prenotarsi all’iniziativa, sia personalmente presso il “Punto d’Argento”, sia telefonicamente al numero 0521-40521 (lun-ven 9.30-12.30 e 14.30-17.30; sab 9.30-12.30).
– INAGURAZIONE MAESTA’ RESTAURATA DI BORGO DEI GRASSANI – Alle 10.30 si terrà l’inaugurazione del restauro della Maestà di Borgo dei Grassani angolo borgo San Giuseppe. Come ormai tradizione da alcuni anni in occasione di Giardini Aperti il Lions Club Maria Luigia di Parma consegna alla città una maestà restaurata. Questa è la quarta. L’ intervento è stato seguito e coordinato dall’ architetto Maria Laura Pusterla Cortesini (del Lions club Parma Maria Luigia) con la supervisione della dottoressa Mariangela Giusto della Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico e Demoetnoantropologico di Parma e Piacenza ed è stato eseguito dalla ditta “Opus Restauri” di Parma. Dopo l’inaugurazione della maestà restaurata, a cura dell’architetto Maria Laura Pusterla Cortesini, seguirà una visita guidata da Cristina Lucchini per scoprire le altre maestà del centro storico. Si concluderà la visità alla maestà di Via Padre Onorio resturata lo scorso anno.
– GIARDINI – Numerosi i “Giardini aperti” visitabili gratuitamente per tutta la giornata; sono inclusi nel programma anche parchi delle frazioni. Questo l’orario delle visite 10.00 – 13.00; 15.00 – 18.00. L’ingresso è gratuito; il ritrovo delle visite guidate sarà in piazzale Santafiora, di fronte a Palazzo Pallavicino (Info Giardini Aperti: tel. 0521-218907, lunedì/venerdì – ore 10.00-12.00). Questi i parchi visitabili domenica:
Cortile d’Onore Palazzo Pallavicino
Piazzale Santafiora, 7
Giardino di Palazzo Soragna
Via al Ponte Caprazucca, 6
Giardino delle Rose,
Borgo Felino, 9
Giardino Schluderer
Borgo Felino, 17
Orto Botanico,
Strada Farini, 90
Giardino Aimi/Banchini
Borgo Felino, 47
Giardino Convitto Maria Luigia
Borgo Lalatta, 14
Giardino Pizzarotti
Ex Convento di S. Cristoforo
Via A. M. Adorni, 1
Parco Villa Meli Lupi di Soragna
Strada Martinella
Vigatto
Orto Frutteto di Romana Gardani
Strada Martinella, 141
Alberi
Il giardino ritrovato
Strada cava di Vigatto, 108
Carignano
___
Segnalazioni articoli recenti:
“I giovani saranno la nostra priorità. E lo dico con convinzione, senza demagogia” (di Cristina Merusi)
“Metto a disposizione di San Secondo la mia esperienza professionale” (di Antonio Dodi)
“Ci presentiamo con i nostri simboli, non con il finto civismo del centrosinistra di Busseto” (di Arturo Leoni)
“Risponderò solo ai cittadini, non a Bernazzoli o Villani” (di Enrico Caporali)
Le quote dei candidati sindaci dei Comuni parmensi al voto (di Andrea Marsiletti)