Torna la Festa del Culatello di Zibello

SMA MODENA
lodi1

25/05/2015
h.12.00

Dal 29 maggio al 2 giugno torna la Festa del Culatello di Zibello, con molte novità.
“Questa 30° edizione della manifestazione si arricchisce e si rinnova grazie al sostegno, per la prima volta, della Scuola Alberghiera di Salsomaggiore Terme, della Rete Internazionale Città Slow, di cui Zibello fa parte, e dell’ONAS, l’Organizzazione Nazionale Assaggiatori Salumi, con cui abbiamo voluto creare una didattica sulla cultura del Culatello, approfondendone attraverso appositi corsi il tema delle caratteristiche organolettiche di gusto e profumo” spiega Andrea Censi, Sindaco di Zibello e Consigliere Delegato della Provincia di Parma.
“La Festa del Culatello di Zibello – prosegue Censi – è il momento saliente delle iniziative promozionali del nostro Comune e come tale abbiamo inteso interpretare al meglio questa vetrina qualificandone l’accoglienza dei tanti ospiti che ci attendiamo attraverso un restyling generale della grande arena centrale della festa e la programmazione di diverse iniziative collaterali che si svolgeranno nelle vie e nelle piazze del centro storico di Zibello. Grazie a queste tante e nuove collaborazioni intendiamo valorizzare al meglio l’impegno e il duro lavoro dei tanti insostituibili volontari delle Associazioni del Comune di Zibello, con in prima linea la Pro Loco di Zibello, che come sempre prestano il loro fondamentale e gratuito contributo alla buona riuscita della manifestazione”.
La Festa dedicata al re dei salumi è stata illustrata stamattina nel corso di una conferenza stampa che si è svolta in Piazza della Pace, a cui hanno partecipato, oltre a Censi, Piero Pagani della Pro-loco di Zibello, Piergiorgio Oliveti coordinatore nazionale Città Slow, Alberto Spisni delegato per la Provincia di Parma di Onas, Mario Usberti e Veronica Corchia di Conad Centro nord, main sponsor della manifestazione.
L’iniziativa si giova di una formula ormai consolidata, che richiama migliaia e migliaia di persone tutti gli anni, ma offre quest’anno appuntamenti sempre più spettacolari e programmi sempre più variegati. E nel piatto, sempre protagonista, “Sua Maestà” il Culatello.

IL PROGRAMMA

Venerdì 29 Maggio
ore 18 – Inaugurazione della 30° Festa del Culatello di Zibello
dalle ore 18.30 alle 23 – Apertura stand gastronomici
ore 22 – Gruppo musicale “Matrioska”

Sabato 30 Maggio
ore 17-19,30 – “La didattica del Culatello” corso di degustazione a cura dell’ONAS
ore 17 – Camminata di San Rocco ad Ardola
dalle ore 18.30 alle 23 – Apertura stand gastronomici
ore 19 – Gruppo musicale “Burrito Jazz”
ore 21,30 – Orchestra Spettacolo “La Storia di Romagna”

Domenica 31 Maggio
ore 9 – Mercatino del Riuso
ore 11 – Viaggi turistici in elicottero
dalle ore 11,30 alle 14,30 – Apertura stand gastronomici
ore 15 – Viaggi turistici in elicottero
ore 16 – Country Road Trecasali
dalle ore 18.30 alle 23 – Apertura stand gastronomici
ore 21,30 – Le Sorelle Marinetti

Lunedi 1 Giugno
ore 16 – Giullari itineranti
ore 17-19,30 – “La didattica del Culatello” corso di degustazione a cura dell’ONAS
dalle ore 18.30 alle 23 – Apertura stand gastronomici
ore 22 – Dj Aladin from Radio Deejay

Martedi 2 Giugno
ore 9 – Mercato degli hobbisti e Operatori
ore 10,30 – Giullari itineranti
dalle ore 11,30 alle 14,30 – Apertura stand gastronomici
ore 16 – Aspettando il Palio di S.Secondo – sfilata in costume
dalle ore 18.30 alle 23 – Apertura stand gastronomici
ore 21 – Orchestra Spettacolo “Gigi Chiappin”

Per tutta la durata della manifestazione saranno disponibili:
Grande Luna park per i bambini
Mostra attrezzi agricoli e Hobbisti locali
Museo della Civiltà Contadina
Stand dell’Associazione “Città Slow International”
Esposizione foto a cura di Giuseppe Galli – “Viaggio nei miei scatti”
Mostra quadri di Elena Radisi – “Il Po ed i suoi paesaggi”
Mostra quadri di Marzia Vitanza – “Colpi di Scena”
Vendita diretta dei prodotti tipici a cura del Consorzio del Culatellobe lo Stand Gastronomico con menu a base di Culatello (primi piatti a cura della scuola alberghiera di Salsomaggiore “G. Magnaghi”):
– Tagliatelle al Culatello
– Gnocchetti allo strolghino di Culatello
– Tortelli al Culatello e burro fuso
– Risotto al Culatello
– Mezze penne con vellutata di zafferano e culatello croccante
– Culatello D.O.P. a cura del CONSORZIO DEL CULATELLO e ANTICHI PRODUTTORI

Commenta nel forum Bassa!