
Le altre notizie pubblicate oggi
(non più in homepage)
___
16/11/2010
Intervista ai fondatori del laboratorio di creatività e comunicazione fidentino KreativeHouse di Cristian Grossi e Alessandra Testi (assieme al designer grafico Stefano Peschiera nella foto).
Chi sono Cristian Grossi e Alessandra Testi?
Alessandra Testi si occupa di grafica da almeno un decennio. Ama la grafica minimal, il typography e tutto ciò che è ecosostenibile.
Cristian Grossi è un creativo con tendenze da illustratore. Nei suoi disegni fonde diverse correnti artistiche: il fumetto giapponese, l’art decò, la grafica costruttivista e soprattutto la natura e le sue forme.
Ma attorno a KreativeHouse (www.kreativehouse.it) un universo di tanti creativi e artisti.
Come vi siete conosciuti e da cosa è nata la volontà di creare KreativeHouse?
L’idea era quella di creare qualcosa di diverso dal classico ufficio specializzato in grafica che realizza manifesti elettorali e cataloghi per negozi di scarpe. Si pensava più a uno studio grafico in senso europeo, cioè aperto su tutti i fronti della creatività, un posto che potesse lasciare spazio a qualcosa di nuovo.
Kreative House nasce nel 2008, la sua sede è a Fidenza all’interno della casa editrice Mattioli1885, ma funziona come uno spazio indipendente. E’ un punto di incontro tra persone, arte e comunicazione.
Cos’è un pop-up shop e qual è la sua finalità?
Un POP-UP Shop è un negozio a tempo determinato (i negozi temporanei che hanno preso piede in questi anni in Gran Bretagna e Nord America n.d.r.), è così che i laboratori artigianali come il nostro hanno la possibilità di aprire le porte al pubblico per far conoscere le proprie produzioni.
Per KreativeHouse, che vende dallo scorso anno i suoi prodotti attraverso il commercio elettronico, è la prima occasione per presentarsi alle persone.
Per l’occasione abbiamo studiato ad hoc una serie di prodotti in edizione limitata che potranno essere acquistati solo nei 10 giorni di apertura del POP-UP shop.
Chi vuole acquistare un prodotto di cartotecnica desidera toccarlo con mano, e al Pop-Up Shop si potrà fare durante i 10 giorni in cui resterà aperto (dal 19 al 28 novembre).
Avete altre iniziative in corso?
Sì, a breve saranno presentati sul nostro sito una serie di corsi che inizieranno a gennaio. Uno di questi sarà di illustrazione creativa. L’idea di fondo di questo workshop è che tutti possono esprimere la loro creatività anche senza saper disegnare. Attraverso pochi e semplici spunti (Munari, Gestalt e Teoria del colore) combinati con l’uso degli strumenti informatici chiunque potrà realizzare un proprio progetto di grafica applicata.
Ci saranno poi altri corsi più tecnici che spaziano dalla realizzazione di un proprio sito web alla promozione della propria attività online, passando per l’elaborazione fotografica e l’editing video.
Forse la creatività non può essere insegnata ma sicuramente può essere allenata e noi forniamo i mezzi tecnici per farlo.
C’è spazio per gente “creativa” nel parmense? Come vedete qui la situazione lavorativa nel vostro ambito?
Negli ultimi anni nella nostra provincia hanno iniziato a muoversi diverse cose in questo senso. Gli appuntamenti di BoulevArt, per esempio, e l’impegno costante dell’Archivio Giovani Artisti danno molta visibilità ai creativi del territorio che hanno la possibilità di avvicinare i cittadini alle nuove forme d’arte.
Quello che credo servirebbe più di ogni altra cosa è un tramite tra i giovani creativi e le aziende del parmense che spesso cercano idee e professionisti per svilupparle fuori dal nostro territorio.
Che tipo di progetto vi piacerebbe intraprendere un giorno?
C’è molto fermento creativo qui intorno. Penso che vada colto e condiviso. Nel nostro piccolo abbiamo in cantiere l’uscita di una serie di quaderni d’artista in edizione limitata. La prima persona coinvolta in questo progetto è Monica Leonardo (www.monicaleornardo.com). L’opera che ci ha “prestato” è stata riprodotta su 200 quaderni che lei stessa ha numerato e che troverete in vendita al Pop-Up Shop.
Quindi come facciamo a venirvi a trovare?
L’appuntamento per tutti è la festa di apertura del Pop-Up Shop il 19 novembre alle 19.28 nella nostra sede presso la Casa editrice Mattioli1885 a Fidenza, davanti al nuovo ospedale di Vaio.
Clicca qui per vedere la mappa.