
17/06/2011
h.15.00
Non più solo una giornata ma un week end intero tutto dedicato ad Attilio Bertolucci. Si terrà sabato 25 e domenica 26 giugno “Casarola, una terra per viverci”, l’appuntamento che la Provincia organizza ogni anno per ricordare il poeta proprio nel paese di origine della sua famiglia, a Casarola di Monchio delle Corti, dove anche Bertolucci visse lunghi periodi, soprattutto d’estate, fino agli ultimi anni della sua vita.
Sull’Appennino parmense, all’interno del Parco dei Cento laghi, il pubblico potrà vivere una due giorni nel nome del grande autore, partendo dalle sue poesie per scoprire Casarola e i suoi luoghi, a volte reali, a volte immaginari. Un appuntamento ormai consolidato che quest’anno assume una connotazione ancor più particolare: il 2011 è infatti il centenario della nascita di Attilio Bertolucci.
L’iniziativa è organizzata dalla Provincia insieme al Comitato Pro Casarola, al Comune di Monchio delle Corti, al Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-emiliano e al Parco dei Cento Laghi, ed è realizzata in collaborazione con il Parma Poesia Festival.
“Da alcuni anni sosteniamo questa iniziativa perché sentiamo il dovere di valorizzare una tra le più grandi personalità culturali della nostra provincia – ha detto il presidente della Provincia Vincenzo Bernazzoli, presentando l’iniziativa questa mattina al Parma Point –. Un’idea originale e significativa che permette di legare la figura di Bertolucci al suo territorio, a quei luoghi che hanno ispirato la sua produzione. Un modo anche per valorizzare ulteriormente il Parmense dal punto di vista turistico ”.
“Ogni anno aspettiamo con trepidazione questo evento che rappresenta un’importante occasione per approfondire la conoscenza di questo grande poeta – ha sottolineato il vicesindaco di Monchio Caterina Pezzoni -. Una conoscenza che passa anche attraverso quei posti così meravigliosi che si trovano descritti in molti dei suoi versi”.
“Quest’anno abbiamo voluto organizzare due giornate che fossero incentrate più sul Bertolucci poeta”, ha spiegato la presidente del Comitato Pro Casarola Marta Simonazzi, che ha presentato il programma di sabato e domenica: “Tra le iniziative, è da segnalare l’apertura al pubblico per la prima volta della casa di Bertolucci, che permetterà a tutti di conoscerlo nella sua intimità. L’altra grande novità è la proposta di sabato, che mira a unire cultura e architettura: le poesie di Bertolucci si fonderanno con le case del paese e viceversa”.
L’appuntamento è per sabato 25 a partire dalle 10.30 con “Pagine di Pietra”, curato dagli architetti Vittorio Uccelli e Simone Cagozzi: un percorso tra poesia e architettura che si snoderà fino al pomeriggio tra le strade di Casarola. “Per celebrare al meglio questo centenario della nascita abbiamo pensato a un progetto collettivo, che coinvolgesse tutto il paese: da qui è nato un anno fa il progetto “Pagine di pietra” – ha affermato Simone Cagozzi -. Il pubblico potrà seguire un percorso, dalla casa di Bertolucci fino al cimitero, formato da 19 tappe: 19 sono infatti le case su cui abbiamo realizzato le pagine di pietra, trascrivendo sui muri alcuni versi del poeta. L’antico borgo si trasformerà così in un grande libro aperto”.
I partecipanti saranno accompagnati lungo l’itinerario dalle letture e dai commenti del figlio di Attilio, Giuseppe Bertolucci, e di Gabriella Palli Baroni e Paolo Lagazzi, massimi esperti dell’opera del poeta parmigiano. “Ogni volta che torno a Casarola provo un effetto di vertigine e di moltiplicazione per i tanti significati che questo paese riveste per me – ha detto il critico letterario Paolo Lagazzi -. In queste due giornate rivivrò questa vertigine, queste forti emozioni che spero di trasmettere al pubblico anche attraverso le mie letture”. Nel pomeriggio di sabato, intorno alle 16, si potrà vedere anche un filmato in cui Attilio Bertolucci interpreta sé stesso. Non mancheranno inoltre momenti conviviali, come aperitivi nell’aia e merende sotto i castagni, preparate dal Comitato Pro Casarola.
Domenica 26 si potrà partecipare a “Una vita in versi”, una giornata in cui si potrà scoprire l’opera di Bertolucci attraverso diversi punti di vista. Alle 10.30 si potrà visitare per la prima volta la casa di Bertolucci, aperta in occasione della manifestazione, e ascoltare alcune poesie dalla voce di Paolo Lagazzi. La giornata proseguirà alle 12 al Centro Casa delle Ciliegie di Casarola con la lettura di “Una vita in versi” di Giuseppe Bertolucci e si chiuderà alle 16 con le riflessioni di Paolo Lagazzi e Gabriella Palli Baroni.
Tutti gli appuntamenti sono a partecipazione libera e non richiedono prenotazione.
L’organizzazione mette a disposizione nelle due giornate un pullman gratuito per il viaggio di andata e ritorno Parma-Casarola, con prenotazione obbligatoria al Parma Point (via Garibaldi 18, tel. 0521-931800, info@parmapoint.it). La partenza del pullman da Parma è prevista alle 8.30, con ritrovo davanti all’Istituto Toschi – Pilotta e, a seguire, sosta al parcheggio scambiatore di via Traversetolo (Esselunga). Il rientro in città è previsto intorno alle 19.
Per chi sale autonomamente dalla città il percorso dovrà seguire la direzione di Langhirano, quindi in località Pastorello, alla rotatoria, si deve prendere la strada per Corniglio e a Corniglio, alla fine del paese, la direzione Casarola-Monchio.